




I luoghi della Grande Guerra: escursione a Cima Caldiera e al Monte Ortigara
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’affascinante escursione guidata ad anello a Cima Caldiera e al Monte Ortigara, luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale in Altopiano.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Percorreremo vecchie trincee e mulattiere militari che ci porteranno dapprima sulla Cima della Caldiera e poi sulla Colonna Mozza del Monte Ortigara. In questi luoghi nel giugno del 1917 si combatté una delle più cruente e sanguinose battaglie della Grande Guerra che registrò decine di migliaia di Caduti: la Battaglia dell’Ortigara, conosciuta anche come Calvario degli Alpini.
Rientreremo alle auto e, per chi vorrà, potremo fermarci a sorseggiare una bevanda insieme per conoscerci meglio e ripercorrere i luoghi e le storie appena scoperte.
NOTA BENE:
Dal punto di ritrovo ci sposteremo in auto fino al parcheggio di Piazzale Lozze (circa 45 minuti) da cui partiremo per l'escursione.
Ulteriori dettagli verranno forniti dalla Guida nei giorni precedenti nella chat dell'evento.
Un’affascinante escursione guidata ad anello a Cima Caldiera e al Monte Ortigara, luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale in Altopiano.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Percorreremo vecchie trincee e mulattiere militari che ci porteranno dapprima sulla Cima della Caldiera e poi sulla Colonna Mozza del Monte Ortigara. In questi luoghi nel giugno del 1917 si combatté una delle più cruente e sanguinose battaglie della Grande Guerra che registrò decine di migliaia di Caduti: la Battaglia dell’Ortigara, conosciuta anche come Calvario degli Alpini.
Rientreremo alle auto e, per chi vorrà, potremo fermarci a sorseggiare una bevanda insieme per conoscerci meglio e ripercorrere i luoghi e le storie appena scoperte.
NOTA BENE:
Dal punto di ritrovo ci sposteremo in auto fino al parcheggio di Piazzale Lozze (circa 45 minuti) da cui partiremo per l'escursione.
Ulteriori dettagli verranno forniti dalla Guida nei giorni precedenti nella chat dell'evento.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.7
Recensioni