




Escursione Panoramica alle Borgate del Montasso
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’escursione negli scenari più inviolati del cuneese alla scoperta della località Montasso, una costellazione di più borgate adagiate sui dolci pendii sottostanti alla cima Francia.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Oltrepassato il torrente Vermenagna, attraverseremo boschi misti, castagneti e radure panoramiche fino a raggiungere le contrade più alte.
Durante il cammino lambiremo borgate davvero caratteristiche, in alcuni casi perfettamente recuperate. Ci imbatteremo, dunque, in esempi molto suggestivi di architettura alpina locale.
Una di queste, "tetto Marciandun", conserva ancora oggi alcune interessanti soluzioni di ingegneria rurale di autosufficienza: osservandola, capiremo come le generazioni passate riuscivano a sopravvivere in questi luoghi, sfruttando le risorse che la generosa natura metteva loro a disposizione.
Foto Copertina: @cuneotrekking
Un’escursione negli scenari più inviolati del cuneese alla scoperta della località Montasso, una costellazione di più borgate adagiate sui dolci pendii sottostanti alla cima Francia.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Oltrepassato il torrente Vermenagna, attraverseremo boschi misti, castagneti e radure panoramiche fino a raggiungere le contrade più alte.
Durante il cammino lambiremo borgate davvero caratteristiche, in alcuni casi perfettamente recuperate. Ci imbatteremo, dunque, in esempi molto suggestivi di architettura alpina locale.
Una di queste, "tetto Marciandun", conserva ancora oggi alcune interessanti soluzioni di ingegneria rurale di autosufficienza: osservandola, capiremo come le generazioni passate riuscivano a sopravvivere in questi luoghi, sfruttando le risorse che la generosa natura metteva loro a disposizione.
Foto Copertina: @cuneotrekking
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni