




Escursione alla Sacra di San Michele: Il Simbolo del Piemonte
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un'escursione nella storia andando alla scoperta della meravigliosa Sacra di San Michele, un colosso di pietra grigia situato in un tratto della Via Francigena e sospeso a mille metri d’altezza sulla cima del monte Pirchiriano, nella bassa Val di Susa.
Partiremo dalla borgata di Mortera e seguiremo il sentiero dei Principi, avvolti da una fitta vegetazione di latifoglie e pini. Oltre ad essere abbastanza agevole, questa tratta ci offrirà scorci onirici sulle candide acque dei Laghi di Avigliana e sull’elegante profilo delle alpi circostanti.
Dopo un paio d’ore di cammino, l’Abbazia si materializzerà ai nostri occhi in tutto il suo splendore. Questo misterioso complesso architettonico si presenta come uno scrigno di testimonianze storiche, artistiche e spirituali, un luogo magico nel quale il tempo sembra essersi fermato al Medioevo.
Prima di tornare sui nostri passi, visiteremo anche gli interni del Simbolo del Piemonte, cercando di cogliere tutti i suoi segreti, le sue peculiarità e i suoi inestimabili tesori.
Un'escursione nella storia andando alla scoperta della meravigliosa Sacra di San Michele, un colosso di pietra grigia situato in un tratto della Via Francigena e sospeso a mille metri d’altezza sulla cima del monte Pirchiriano, nella bassa Val di Susa.
Partiremo dalla borgata di Mortera e seguiremo il sentiero dei Principi, avvolti da una fitta vegetazione di latifoglie e pini. Oltre ad essere abbastanza agevole, questa tratta ci offrirà scorci onirici sulle candide acque dei Laghi di Avigliana e sull’elegante profilo delle alpi circostanti.
Dopo un paio d’ore di cammino, l’Abbazia si materializzerà ai nostri occhi in tutto il suo splendore. Questo misterioso complesso architettonico si presenta come uno scrigno di testimonianze storiche, artistiche e spirituali, un luogo magico nel quale il tempo sembra essersi fermato al Medioevo.
Prima di tornare sui nostri passi, visiteremo anche gli interni del Simbolo del Piemonte, cercando di cogliere tutti i suoi segreti, le sue peculiarità e i suoi inestimabili tesori.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive