Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Escursione ad Asiago lungo l’antica Strada del Costo desktop picture
Escursione ad Asiago lungo l’antica Strada del Costo desktop picture
Escursione ad Asiago lungo l’antica Strada del Costo desktop picture
Escursione ad Asiago lungo l’antica Strada del Costo desktop picture
Escursione ad Asiago lungo l’antica Strada del Costo desktop picture
+5

Escursione ad Asiago lungo l’antica Strada del Costo

4.6 (22 recensioni)
Provincia di Vicenza

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Intraprenderemo un’escursione verso l'Altopiano di Asiago seguendo l’antica Strada del Costo, un percorso di incerta datazione, probabilmente medievale.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Dopo un dislivello di 300 metri, incontreremo lungo il percorso un capitello, presso cui sosteremo per una piccola pausa.

Entreremo quindi nella Val Canaglia, dove il paesaggio muta da orno-ostrieto a faggeta e proseguiremo fino a Ponte Campiello e poi Campiello. Attraversando la strada asfaltata che porta ad Asiago, saliremo fino a Passo Zovo a 1112 metri.

Da qui, scenderemo al paese di Cesuna, dove potremo acquistare vivande e bibite. Continueremo poi verso Asiago, raggiungibile in un'ora e mezza di cammino, lungo una splendida foresta di abeti e larici. 

Giunti ad Asiago, con un autobus di linea dal tragitto di 50 minuti, faremo ritorno a Cogollo del Cengio.

Termineremo l'esperienza, per chi vorrà, con un rinfrescante aperitivo in un bar della zona.

Intraprenderemo un’escursione verso l'Altopiano di Asiago seguendo l’antica Strada del Costo, un percorso di incerta datazione, probabilmente medievale.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Dopo un dislivello di 300 metri, incontreremo lungo il percorso un capitello, presso cui sosteremo per una piccola pausa.

Entreremo quindi nella Val Canaglia, dove il paesaggio muta da orno-ostrieto a faggeta e proseguiremo fino a Ponte Campiello e poi Campiello. Attraversando la strada asfaltata che porta ad Asiago, saliremo fino a Passo Zovo a 1112 metri.

Da qui, scenderemo al paese di Cesuna, dove potremo acquistare vivande e bibite. Continueremo poi verso Asiago, raggiungibile in un'ora e mezza di cammino, lungo una splendida foresta di abeti e larici. 

Giunti ad Asiago, con un autobus di linea dal tragitto di 50 minuti, faremo ritorno a Cogollo del Cengio.

Termineremo l'esperienza, per chi vorrà, con un rinfrescante aperitivo in un bar della zona.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.6

Recensioni

4.6/5 (22 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
FURLANI G.
5/5
Un lungo percorso sui binari del tempo, a volte un pezzo di strada asfaltata, a volte eterni ricordi dell'antica guerra, e poi sulle tracce della vecchia salita a cremagliera. Non è la Road 66 ma il sentiero CAI 666. Dopo i saluti al mattino, fra Meeters vecchi e nuovi, una lunga giornata per conoscersi, un poco per volta, e lasciarsi la sera come dei vecchi amici. Una bella passeggiata, con Fabio, guida esperta di sentieri dei boschi, di sentieri dell'anima. Il rientro in bus scendendo i tornanti e ammirando la valle.
Un lungo percorso sui binari del tempo, a volte un pezzo di strada asfaltata, a volte eterni ricordi dell'antica guerra, e poi sulle tracce della vecchia salita a cremagliera. Non è la Road 66 ma il sentiero CAI 666. Dopo i saluti al mattino, fra Meeters vecchi e nuovi, una lunga giornata per conoscersi, un poco per volta, e lasciarsi la sera come dei vecchi amici. Una bella passeggiata, con Fabio, guida esperta di sentieri dei boschi, di sentieri dell'anima. Il rientro in bus scendendo i tornanti e ammirando la valle.
Linda R.
4/5
Ho passato veramente una bella Domenica immersa nella quiete della natura con un gruppetto di persone veramente piacevoli con cui si è creata subito un'atmosfera familiare! Il valore aggiunto è stato Fabio la ns guida veramente competente e molto simpatico! Nel complesso l'escursione richiede 1 pò di allenamento per affrontare il dislivello ma si porta a termine senza problemi!
Ho passato veramente una bella Domenica immersa nella quiete della natura con un gruppetto di persone veramente piacevoli con cui si è creata subito un'atmosfera familiare! Il valore aggiunto è stato Fabio la ns guida veramente competente e molto simpatico! Nel complesso l'escursione richiede 1 pò di allenamento per affrontare il dislivello ma si porta a termine senza problemi!
Silvia V.
5/5
Interessante escursione con un bel dislivello ma molto graduale e quindi fattibile. Fabio è una guida attenta, molto empatica e preparata. Ha contribuito ad amalgamare il gruppo che già di per se' era composto da persone simpatiche e socievoli. Esperienza assolutamente positiva.
Interessante escursione con un bel dislivello ma molto graduale e quindi fattibile. Fabio è una guida attenta, molto empatica e preparata. Ha contribuito ad amalgamare il gruppo che già di per se' era composto da persone simpatiche e socievoli. Esperienza assolutamente positiva.

Altro vicino a Provincia di Vicenza

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: