




Escursione dalle Piramidi di Segonzano alla Cascata del Lupo
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’escursione tra la natura più selvaggia e straordinaria del Trentino, luogo d’incontro tra la Val di Cembra e l’altopiano di Pinè, che ci condurrà alla fragorosa Cascata del Lupo e alle Piramidi di Segonzano, dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati in tutto il mondo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo dal paesino di Segonzano, tuffandoci subito nel primo sito naturale della giornata: le Piramidi di Terra di Segonzano. Uniche nel suo genere in Trentino e di rara formazione nel mondo, sono anche chiamate “camini delle fate”.
Torri, creste, pinnacoli disposti a canna d’organo e alte colonne sovrastate da un masso di porfido sono i resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione. Insieme alla guida scopriremo i dettagli e le caratteristiche di questo capolavoro naturale.
Proseguiremo il cammino tra piccoli paesini e antiche strade forestali, fermandoci a cogliere le particolarità della natura prima di riprendere il sentiero che ci porterà verso la seconda magnifica esperienza di oggi: la Cascata del Lupo.
Cammineremo tra forre, scalini di pietra e rocce coperte di muschio, fino ad arrivare ai piedi del magnifico salto di 36 metri del torrente Regnana.
Osserveremo e ascolteremo la potenza dell’acqua che sgorga tra le pareti di porfido, immortalando il momento con una bella foto di gruppo e, al termine dell'attività, per chi vorrà potremo sostare in qualche bar per passare un momento di convivialità e conoscerci meglio.
Foto Copertina: @Emiliano Gallocchio
Un’escursione tra la natura più selvaggia e straordinaria del Trentino, luogo d’incontro tra la Val di Cembra e l’altopiano di Pinè, che ci condurrà alla fragorosa Cascata del Lupo e alle Piramidi di Segonzano, dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati in tutto il mondo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Partiremo dal paesino di Segonzano, tuffandoci subito nel primo sito naturale della giornata: le Piramidi di Terra di Segonzano. Uniche nel suo genere in Trentino e di rara formazione nel mondo, sono anche chiamate “camini delle fate”.
Torri, creste, pinnacoli disposti a canna d’organo e alte colonne sovrastate da un masso di porfido sono i resti di un deposito morenico risalente all’ultima glaciazione. Insieme alla guida scopriremo i dettagli e le caratteristiche di questo capolavoro naturale.
Proseguiremo il cammino tra piccoli paesini e antiche strade forestali, fermandoci a cogliere le particolarità della natura prima di riprendere il sentiero che ci porterà verso la seconda magnifica esperienza di oggi: la Cascata del Lupo.
Cammineremo tra forre, scalini di pietra e rocce coperte di muschio, fino ad arrivare ai piedi del magnifico salto di 36 metri del torrente Regnana.
Osserveremo e ascolteremo la potenza dell’acqua che sgorga tra le pareti di porfido, immortalando il momento con una bella foto di gruppo e, al termine dell'attività, per chi vorrà potremo sostare in qualche bar per passare un momento di convivialità e conoscerci meglio.
Foto Copertina: @Emiliano Gallocchio
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
3€ di ticket per la visita delle Piramidi di Terra a Segonzano (da pagare in loco)
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
13 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiero-sentiero.
Dislivello
540 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 18 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 61% donne
Su 18 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.9
Recensioni