




Escursione a Cima Mandriolo: i panorami più strepitosi sulla Valsugana
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’avventurosa e panoramica escursione che ci condurrà a cima Mandriolo, una montagna alta 2050 metri che sorge sul margine settentrionale dell'Altopiano dei Sette Comuni, al confine con la Valsugana e la provincia di Trento.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci ritroveremo presso il rifugio Larici “da Alessio” e cominceremo subito a salire i morbidi pascoli della Val Formica; proseguiremo la nostra camminata immergendoci nelle secolari foreste che cingono l’Altopiano, sfumando poi nelle brughiere dalle quali riusciremo a intravedere i primi sconfinati scorci sulle vallate circostanti.
A quel punto affronteremo due ripidi tratti in salita che, in breve tempo, ci porteranno alla Cima Mandriolo; qui rimarremo letteralmente sbalorditi, incantati al cospetto di strepitosi panorami sulla Valsugana, i laghi di Caldonazzo e Levico, le Prealpi Vicentine, il Lagorai e gli eleganti monti trentini.
Con gli occhi ancora pieni di magia, concluderemo questa appagante escursione rientrando fino a porta Manazzo, per poi seguire una semplice strada sterrata che ci riporterà al rifugio.
Foto copertina: @APT Valsugana
Un’avventurosa e panoramica escursione che ci condurrà a cima Mandriolo, una montagna alta 2050 metri che sorge sul margine settentrionale dell'Altopiano dei Sette Comuni, al confine con la Valsugana e la provincia di Trento.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci ritroveremo presso il rifugio Larici “da Alessio” e cominceremo subito a salire i morbidi pascoli della Val Formica; proseguiremo la nostra camminata immergendoci nelle secolari foreste che cingono l’Altopiano, sfumando poi nelle brughiere dalle quali riusciremo a intravedere i primi sconfinati scorci sulle vallate circostanti.
A quel punto affronteremo due ripidi tratti in salita che, in breve tempo, ci porteranno alla Cima Mandriolo; qui rimarremo letteralmente sbalorditi, incantati al cospetto di strepitosi panorami sulla Valsugana, i laghi di Caldonazzo e Levico, le Prealpi Vicentine, il Lagorai e gli eleganti monti trentini.
Con gli occhi ancora pieni di magia, concluderemo questa appagante escursione rientrando fino a porta Manazzo, per poi seguire una semplice strada sterrata che ci riporterà al rifugio.
Foto copertina: @APT Valsugana
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
9 km
Stato del fondo
Sentiero battuto, mulattiera-sentiero, sentiero con tratti rocciosi e scivolosi. NB: lungo il sentiero sono presenti due tratti di salita abbastanza ripidi; anche se il sentiero vi si trova sempre a debita distanza, lungo tutta la cresta nord di cima Mandriolo c’è uno strapiombo sulla Valsugana, cui prestare attenzione
Dislivello
500 metri
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.8
Recensioni