




Escursione di Osservazione Faunistica: maestosi cervi e secolari castagni al Parco dei Due Laghi
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’affascinante escursione di osservazione faunistica tra l’Emilia e la Toscana, precisamente tra Bologna e Pistoia, in un lembo di terra ancora oggi compreso tra antichi borghi medievali di pietra arenacea e boschi lussureggianti. Si tratta del Parco dei Due Laghi, luogo ameno capace di regalare suggestivi scorci a contatto diretto con la natura, che copre un’area di quasi quattromila ettari.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Facendoci strada tra boschi e radure, raggiungeremo il Lago Brasimone, realizzato agli inizi del XX secolo a scopo idroelettrico, non prima di averlo visto dall’alto. Salendo verso il crinale, infatti, ammireremo la colorazione delle faggete e lo stagliarsi del lago tra i boschi.
Passeggiando per il parco, scorgeremo gole, radure, faggete e boschi di querce e conifere. Appostandoci tra le fronde - o semplicemente affacciandoci da balconi panoramici - potremo osservare diverse specie di fauna selvatica.
La scarsa presenza dell’uomo favorisce la presenza di caprioli, daini, cinghiali, ma soprattutto di cervi che, a pieno titolo, possono essere considerati la specie più emblematica del parco. L’osservazione del cervo nobile europeo e l’ascolto del suo peculiare bramito sarà, quindi, il tema centrale della nostra escursione, essendo questo il periodo apicale per la riproduzione della specie.
Il rientro prevede un tratto di lungolago molto suggestivo, durante il quale osserveremo la flora acquatica e ripariale.
Un’affascinante escursione di osservazione faunistica tra l’Emilia e la Toscana, precisamente tra Bologna e Pistoia, in un lembo di terra ancora oggi compreso tra antichi borghi medievali di pietra arenacea e boschi lussureggianti. Si tratta del Parco dei Due Laghi, luogo ameno capace di regalare suggestivi scorci a contatto diretto con la natura, che copre un’area di quasi quattromila ettari.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Facendoci strada tra boschi e radure, raggiungeremo il Lago Brasimone, realizzato agli inizi del XX secolo a scopo idroelettrico, non prima di averlo visto dall’alto. Salendo verso il crinale, infatti, ammireremo la colorazione delle faggete e lo stagliarsi del lago tra i boschi.
Passeggiando per il parco, scorgeremo gole, radure, faggete e boschi di querce e conifere. Appostandoci tra le fronde - o semplicemente affacciandoci da balconi panoramici - potremo osservare diverse specie di fauna selvatica.
La scarsa presenza dell’uomo favorisce la presenza di caprioli, daini, cinghiali, ma soprattutto di cervi che, a pieno titolo, possono essere considerati la specie più emblematica del parco. L’osservazione del cervo nobile europeo e l’ascolto del suo peculiare bramito sarà, quindi, il tema centrale della nostra escursione, essendo questo il periodo apicale per la riproduzione della specie.
Il rientro prevede un tratto di lungolago molto suggestivo, durante il quale osserveremo la flora acquatica e ripariale.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
9 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera.
Dislivello
400 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 20 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 60% donne
Su 20 partecipanti
Dettagli partecipanti
20 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione