




Prezzo a persona
19€29€1 data a disposizione
09:30 - 16:00
Provincia di Ravenna
Escursione nel Delta del Po: tra foreste pluviali e fenicotteri rosa
Prezzo a persona
19€29€1 data a disposizione
09:30 - 16:00
In questa escursione naturalistica tra le aree salmastre del Delta del Po, avvolti da immense pinete, macchie mediterranee e lecceti, percorreremo un anello all'interno della foresta pluviale allagata di Punta Alberete.
Si tratta di un habitat molto suggestivo grazie all'alternarsi di ambienti di bosco più o meno inondato, praterie sommerse, spazi aperti, splendide ninfee e fauna tipica degli ambienti palustri.
Da qui la nostra esplorazione naturalistica continuerà all'interno della grande laguna salmastra denominata Pialassa della Baiona, l’habitat ideale dei fenicotteri rosa.
L’area è inoltre caratterizzata da un sentiero rialzato con passerelle e da osservatori schermati che permettono una vista di favore. Nel cuore di queste foreste abitano animali unici, specie tipiche delle foreste mediterranee: la testuggine terrestre di Hermann, gli istrici e i numerosi picchi che scavando cavità nei tronchi degli alberi offrendo, in questo modo, nidi naturali a varie specie di rapaci notturni.
Vivremo una giornata indimenticabile e faremo un trekking in simbiosi con la natura che ci darà l’illusione di trovarci in una foresta pluviale.
Foto Copertina: @Max De Marinis
Informazioni sulla guida
Riccardo Bacchi
Ciao, mi chiamo Riccardo, sono guida ambientale escursionistica e guida turistica da circa 8 anni. Opero nel territorio dell’Emilia Romagna e nelle aree limitrofe. Spesso mi viene chiesto se preferisca la natura, oppure parlare di codici miniati, antichi monasteri o mosaici. Posso quindi invitarvi alle mie attività, magari in qualche percorso ibrido, che racchiuda insieme…
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Facile (CAI T)
Lunghezza del percorso
13 km
Dislivello
50 metri
Stato del fondo
Sentiero battuto
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 07 gennaio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
25-34 anni (1 su 23 iscritti)
35-44 anni (7 su 23 iscritti)
45-54 anni (6 su 23 iscritti)
55-64 anni (7 su 23 iscritti)
65+ anni (2 su 23 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Scarpe da trekking, bastoni telescopici se usati solitamente, almeno 1 litro d'acqua, snack. Consigliato: repellente per insetti, macchina fotografica e binocolo (vivamente consigliato per il birdwatching)
Dove ci troveremo
1 ora da Ferrara, 1 ora e 15 min da Bologna, 1 ora e 30 min da Modena, 1 ora e 40 min da Reggio Emilia, 2 ore da Parma e da Ancona
Informazioni aggiuntive
1 data a disposizione
09:30 - 16:00