




Spurghe di Sant'Urbano: il labirinto roccioso nascosto tra i colli
Novità
Accompagnato da Laura Torresin
Cosa faremo
Le Spurghe di Sant’Urbano costituiscono un affascinante sistema carsico situato tra Sovizzo e Montecchio Maggiore, nel cuore delle colline vicentine.
Si tratta di un intricato labirinto di pareti rocciose, grotte e pozzi che formano un microcosmo naturale di straordinario interesse geologico, ecologico e storico, immerso in un paesaggio variegato di vigneti, boschi e radure.
L’area, priva di indicazioni o sentieri tracciati e caratterizzata da un ambiente particolarmente impervio, rende necessaria una visita organizzata in turni: i partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi che, a rotazione, esploreranno con la guida due specifici settori delle Spurghe.
Questa suddivisione non solo garantisce una fruizione più sicura ed efficace, ma consente anche di ridurre l’impatto su questo ecosistema ricco di biodiversità.
Alla fine delle esplorazioni (30 minuti ciascuna circa) si proseguirà tutti insieme verso il Monte Costi per poi continuare il nostro percorso ad anello attraverso boschi e radure e ritornando al punto di partenza.
Non perdere l'occasione di esplorare questa meraviglia naturale.
Prenota ora!
INFORMAZIONI IMPORTANTI: La lunghezza dell'Itinerario potrebbe variare, se siamo in pochi e abbiamo più tempo a disposizione si aggiungerà un pezzo al percorso (massimo 8 km in totale). Nonostante il basso chilometraggio la difficoltà è comunque media per la difficoltà della parte esplorativa nelle spurghe. Per questa escursione i cani non sono ammessi a meno che non vengano tenuti al di fuori delle spurghe durante l'esplorazione a turni (chiedere informazioni a riguardo alla guida).
Le Spurghe di Sant’Urbano costituiscono un affascinante sistema carsico situato tra Sovizzo e Montecchio Maggiore, nel cuore delle colline vicentine.
Si tratta di un intricato labirinto di pareti rocciose, grotte e pozzi che formano un microcosmo naturale di straordinario interesse geologico, ecologico e storico, immerso in un paesaggio variegato di vigneti, boschi e radure.
L’area, priva di indicazioni o sentieri tracciati e caratterizzata da un ambiente particolarmente impervio, rende necessaria una visita organizzata in turni: i partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi che, a rotazione, esploreranno con la guida due specifici settori delle Spurghe.
Questa suddivisione non solo garantisce una fruizione più sicura ed efficace, ma consente anche di ridurre l’impatto su questo ecosistema ricco di biodiversità.
Alla fine delle esplorazioni (30 minuti ciascuna circa) si proseguirà tutti insieme verso il Monte Costi per poi continuare il nostro percorso ad anello attraverso boschi e radure e ritornando al punto di partenza.
Non perdere l'occasione di esplorare questa meraviglia naturale.
Prenota ora!
INFORMAZIONI IMPORTANTI: La lunghezza dell'Itinerario potrebbe variare, se siamo in pochi e abbiamo più tempo a disposizione si aggiungerà un pezzo al percorso (massimo 8 km in totale). Nonostante il basso chilometraggio la difficoltà è comunque media per la difficoltà della parte esplorativa nelle spurghe. Per questa escursione i cani non sono ammessi a meno che non vengano tenuti al di fuori delle spurghe durante l'esplorazione a turni (chiedere informazioni a riguardo alla guida).
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica Certificata.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica Certificata.
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
6 km
Stato del fondo
Sentiero battuto; Mulattiera - sentiero; Sentiero con tratti rocciosi; Tratti scivolosi; Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
300 mt
Genere dei partecipanti
Genere: 80% donne
Su 5 partecipanti
Dettagli partecipanti
8 persone interessate. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso GCQ4+W2, 36049 Sovizzo VI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note