




Escursione dalla misteriosa Villa Bosniaski all’Eremo della Spelonca
Accompagnato da Camilla Caparrini
Cosa faremo
Muovendoci nella natura più silenziosa e incontaminata dei Monti Pisani, intraprenderemo un’escursione tra intrighi e segreti che ci condurrà dall’affascinante Villa Bosniaski all’antico Eremo della Spelonca.
Partiremo da San Giuliano Terme e ci inerpicheremo tra uliveti secolari con vista sull’incantevole Isola Gorgona; quasi improvvisamente, si materializzerà ai nostri occhi il suggestivo rudere di Villa Bosniaski, una lussuosa abitazione fatta costruire a fine ‘800 dal cavalier Sigismondo dei conti Grymala De Bosniasnkj. Quest’uomo di cultura polacco si era innamorato a tal punto del Monte Castellare che decise di far sorgere la propria dimora nel balcone più panoramico e isolato di tutta la fascia pedemontana.
Dopo aver esplorato i preziosi resti della Villa, proseguiremo sul versante ovest dell’altura percorrendo sentieri rocciosi costellati da arbusti tipici della macchia mediterranea. Sbucheremo quindi al Passo di Dante, dove anticamente sorgeva la strada che collegava Pisa a Lucca.
Superato un rigoglioso bosco di castagni, pini e lecci, arriveremo finalmente all’Eremo della Spelonca, una piccola chiesetta che trae il nome dalla grotta naturale che si apre nella roccia sul retro di una cappellina. Fondata dagli Eremiti Neri verso la fine del XII secolo, questa pieve nascosta e abbandonata, sconosciuta ai più, ci lascerà letteralmente a bocca aperta.
Foto copertina: @axelphoto88
Muovendoci nella natura più silenziosa e incontaminata dei Monti Pisani, intraprenderemo un’escursione tra intrighi e segreti che ci condurrà dall’affascinante Villa Bosniaski all’antico Eremo della Spelonca.
Partiremo da San Giuliano Terme e ci inerpicheremo tra uliveti secolari con vista sull’incantevole Isola Gorgona; quasi improvvisamente, si materializzerà ai nostri occhi il suggestivo rudere di Villa Bosniaski, una lussuosa abitazione fatta costruire a fine ‘800 dal cavalier Sigismondo dei conti Grymala De Bosniasnkj. Quest’uomo di cultura polacco si era innamorato a tal punto del Monte Castellare che decise di far sorgere la propria dimora nel balcone più panoramico e isolato di tutta la fascia pedemontana.
Dopo aver esplorato i preziosi resti della Villa, proseguiremo sul versante ovest dell’altura percorrendo sentieri rocciosi costellati da arbusti tipici della macchia mediterranea. Sbucheremo quindi al Passo di Dante, dove anticamente sorgeva la strada che collegava Pisa a Lucca.
Superato un rigoglioso bosco di castagni, pini e lecci, arriveremo finalmente all’Eremo della Spelonca, una piccola chiesetta che trae il nome dalla grotta naturale che si apre nella roccia sul retro di una cappellina. Fondata dagli Eremiti Neri verso la fine del XII secolo, questa pieve nascosta e abbandonata, sconosciuta ai più, ci lascerà letteralmente a bocca aperta.
Foto copertina: @axelphoto88
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8 km
Stato del fondo
Mulattiera-sentiero, sentiero con tratti rocciosi
Dislivello
400 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 70% donne
Su 10 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Delle Cave San Giuliano Terme, 56017 San Giuliano Terme PI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni