




Festa della Donna al Parco Giardino Sigurtà
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
In occasione della festa della donna, faremo una rilassante passeggiata alla scoperta del Parco Giardino Sigurtà. Il giardino ha un'estensione di 600.000 metri quadrati ed è noto per aver ottenuto prestigiosi riconoscimenti tra cui quello di "Parco Più Bello d'Italia 2013" e di "Secondo Parco Più Bello d'Europa 2015".
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Osserveremo il Monumento a Carlo Sigurtà e faremo alcune soste all’ Eremo di Laura, al castelletto merlato e lungo il Viale delle Rose con la splendida cornice del Castello Scaligero. Presso i giardini acquatici e sulla torre del labirinto potremo scattare delle foto indimenticabili assaporando il profumo della primavera in arrivo. Osserveremo da vicino la grande quercia, i giardini acquatici e il giardino delle piante officinali.
La storia del Giardino risale al '400 ma solo nella prima metà del ‘900 iniziò la grandiosa evoluzione. Nel 1941 il Dottor Carlo Sigurtà acquistò vasti terreni sulle colline di Valeggio e, grazie alle acque del fiume Mincio, la vegetazione divenne sempre più lussureggiante. Ancora oggi la famiglia Sigurtà continua con dedizione a valorizzare questo tesoro verde.
L’area del parco è caratterizzata da morbide distese di prati che si perdono a vista d’occhio, laghetti, querce secolari, aceri giapponesi, cespugli di bosso dalle forme bizzarre e da splendide fioriture. La fioritura più attesa a inizio primavera è quella dei tulipani, tanto che si è trasformata in un vero e proprio evento detto tulipanomania. Tra le fioriture più celebri del Parco Giardino Sigurtà si annoverano anche: iris, rose, dalie e ninfee che danno l’impressione di trovarsi in un quadro impressionista.
A fine passeggiata, per chi vorrà, potremo goderci una merenda insieme per conoscerci meglio e passare un momento di convivialità.
In occasione della festa della donna, faremo una rilassante passeggiata alla scoperta del Parco Giardino Sigurtà. Il giardino ha un'estensione di 600.000 metri quadrati ed è noto per aver ottenuto prestigiosi riconoscimenti tra cui quello di "Parco Più Bello d'Italia 2013" e di "Secondo Parco Più Bello d'Europa 2015".
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Osserveremo il Monumento a Carlo Sigurtà e faremo alcune soste all’ Eremo di Laura, al castelletto merlato e lungo il Viale delle Rose con la splendida cornice del Castello Scaligero. Presso i giardini acquatici e sulla torre del labirinto potremo scattare delle foto indimenticabili assaporando il profumo della primavera in arrivo. Osserveremo da vicino la grande quercia, i giardini acquatici e il giardino delle piante officinali.
La storia del Giardino risale al '400 ma solo nella prima metà del ‘900 iniziò la grandiosa evoluzione. Nel 1941 il Dottor Carlo Sigurtà acquistò vasti terreni sulle colline di Valeggio e, grazie alle acque del fiume Mincio, la vegetazione divenne sempre più lussureggiante. Ancora oggi la famiglia Sigurtà continua con dedizione a valorizzare questo tesoro verde.
L’area del parco è caratterizzata da morbide distese di prati che si perdono a vista d’occhio, laghetti, querce secolari, aceri giapponesi, cespugli di bosso dalle forme bizzarre e da splendide fioriture. La fioritura più attesa a inizio primavera è quella dei tulipani, tanto che si è trasformata in un vero e proprio evento detto tulipanomania. Tra le fioriture più celebri del Parco Giardino Sigurtà si annoverano anche: iris, rose, dalie e ninfee che danno l’impressione di trovarsi in un quadro impressionista.
A fine passeggiata, per chi vorrà, potremo goderci una merenda insieme per conoscerci meglio e passare un momento di convivialità.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive