




Trekking a Fiumalbo, “Città d’Arte” dell'Appennino Modenese
Accompagnato da Fabio Cavazzuti
Cosa faremo
Un trekking tra storia locale e una natura incontaminata, un avvincente percorso che ci permetterà di svelare le bellezze di Fiumalbo, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Inizieremo l’escursione percorrendo un tratto del Cammino di San Bartolomeo, un dolce sentiero che collega Fiumalbo alla Toscana. Arriveremo in un punto panoramico e, non appena questo paesino si materializzerà ai nostri occhi, non vedremo l’ora di scoprirlo e di immergersi nelle sue strette viuzze.
Fiumalbo è un’antica borgata di origine medievale, eletta “Città d’Arte” per il suo fascino artistico e architettonico. Visiteremo il suo centro e potremmo ammirare le caratteristiche case in sasso e gli edifici in pietra che tuttora conservano i lineamenti dei tempi passati.
Ultimata la visita del paese, ci addentreremo in una fitta foresta alle porte della frazione. Fiumalbo, infatti, sorge in un’area paesaggistica molto varia dal punto di vista morfologico: tra prati verdeggianti, boschi di querce, castagneti e rigogliose faggete, ci affacceremo a scenari appenninici molto eterogenei tra loro.
Arriveremo al suggestivo ponte romanico della Fola Alta, detto anche del Diavolo, che presenta una forma alquanto bizzarra e singolare. Dopodiché rientreremo seguendo antiche mulattiere che risalgono ripide lungo una costa assolata.
Scenderemo infine verso il Borgo, costeggiando il vivace torrente Scoltenna e respirando, per l’ennesima volta, l’amenità naturalistica che contraddistingue questi luoghi fiabeschi.
Un trekking tra storia locale e una natura incontaminata, un avvincente percorso che ci permetterà di svelare le bellezze di Fiumalbo, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Inizieremo l’escursione percorrendo un tratto del Cammino di San Bartolomeo, un dolce sentiero che collega Fiumalbo alla Toscana. Arriveremo in un punto panoramico e, non appena questo paesino si materializzerà ai nostri occhi, non vedremo l’ora di scoprirlo e di immergersi nelle sue strette viuzze.
Fiumalbo è un’antica borgata di origine medievale, eletta “Città d’Arte” per il suo fascino artistico e architettonico. Visiteremo il suo centro e potremmo ammirare le caratteristiche case in sasso e gli edifici in pietra che tuttora conservano i lineamenti dei tempi passati.
Ultimata la visita del paese, ci addentreremo in una fitta foresta alle porte della frazione. Fiumalbo, infatti, sorge in un’area paesaggistica molto varia dal punto di vista morfologico: tra prati verdeggianti, boschi di querce, castagneti e rigogliose faggete, ci affacceremo a scenari appenninici molto eterogenei tra loro.
Arriveremo al suggestivo ponte romanico della Fola Alta, detto anche del Diavolo, che presenta una forma alquanto bizzarra e singolare. Dopodiché rientreremo seguendo antiche mulattiere che risalgono ripide lungo una costa assolata.
Scenderemo infine verso il Borgo, costeggiando il vivace torrente Scoltenna e respirando, per l’ennesima volta, l’amenità naturalistica che contraddistingue questi luoghi fiabeschi.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
9 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto-sterrato), sentiero battuto, mulattiera. Possibili tratti scivolosi in salita e in discesa
Dislivello
400 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 70% donne
Su 10 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Seminario, 41022 Fiumalbo MO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.7
Recensioni