




Fiume Dora, il "motore" di Torino: camminata dalla periferia al centro
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Camminata alla scoperta dell'importanza che ha avuto la Dora Riparia, uno dei quattro fiumi di Torino, nello sviluppo del territorio prima e della città poi: dai mulini al post-industriale, dal Medioevo al futuro!
Zigzagheremo lungo un corridoio ecologico che ci permetterà, attraversando grandi e piccoli parchi, molto conosciuti oppure per nulla, di arrivare fino in centro città. Un mondo sorprendente ci attende, fatto di aree urbane ed ex industriali recuperate a verde cittadino, nel quale i segni di un impensabile e sorprendente passato, ancora si possono scorgere e dove la Natura ci accompagna in luoghi che orgogliosamente rivendica come propri!
Dopo aver attraversato Borgodora, immaginando il passato "veneziano" di questo quartiere, camminato, raccontato ed osservato, taglieremo il traguardo alle Porte Palatine, il nostro "capolinea" che ancora potrà offrirci un bello spazio verde cittadino. Al termine della camminata, per chi lo desidera, sarà possibile fermarsi a gustare i "gofri", tipico street food piemontese, in un locale di eccellenza, per poi rientrare con i mezzi pubblici al punto di partenza .
Camminata alla scoperta dell'importanza che ha avuto la Dora Riparia, uno dei quattro fiumi di Torino, nello sviluppo del territorio prima e della città poi: dai mulini al post-industriale, dal Medioevo al futuro!
Zigzagheremo lungo un corridoio ecologico che ci permetterà, attraversando grandi e piccoli parchi, molto conosciuti oppure per nulla, di arrivare fino in centro città. Un mondo sorprendente ci attende, fatto di aree urbane ed ex industriali recuperate a verde cittadino, nel quale i segni di un impensabile e sorprendente passato, ancora si possono scorgere e dove la Natura ci accompagna in luoghi che orgogliosamente rivendica come propri!
Dopo aver attraversato Borgodora, immaginando il passato "veneziano" di questo quartiere, camminato, raccontato ed osservato, taglieremo il traguardo alle Porte Palatine, il nostro "capolinea" che ancora potrà offrirci un bello spazio verde cittadino. Al termine della camminata, per chi lo desidera, sarà possibile fermarsi a gustare i "gofri", tipico street food piemontese, in un locale di eccellenza, per poi rientrare con i mezzi pubblici al punto di partenza .
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 11 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 64% uomini
Su 11 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.8
Recensioni