Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Le Foci del Po di Volano e l’Abbazia di Pomposa - MATTINA desktop picture
Le Foci del Po di Volano e l’Abbazia di Pomposa - MATTINA desktop picture
Le Foci del Po di Volano e l’Abbazia di Pomposa - MATTINA desktop picture
Le Foci del Po di Volano e l’Abbazia di Pomposa - MATTINA desktop picture
Le Foci del Po di Volano e l’Abbazia di Pomposa - MATTINA desktop picture

Le Foci del Po di Volano e l’Abbazia di Pomposa - MATTINA

4 (2 recensioni)
Provincia di Ferrara

Accompagnato da Riccardo Bacchi

Cosa faremo

Scopriremo le dune costiere e i lembi di foresta primaria del Delta del Po, popolati da imponenti querce mediterranee, lecci e farnie, oltre a vasti campi di salicornia, che in autunno si tinge di rosso fuoco.

Presso le Foci del Po di Volano cresce, infatti, una foresta molto simile al famoso Grande Bosco della Mesola, un ambiente unico a livello nazionale ed europeo, tutelato dall’UNESCO come patrimonio comune. Percorrendo la foresta, a tratti sommersa dall'acqua, a tratti arida e sabbiosa, ci ritroveremo così sulla sommità di antiche dune fossili.

Qui ci attende un mosaico complesso di habitat: dalle lagune salmastre, alle dune costiere, alla foresta primaria, passando per stagni, paludi, e antichissime abbazie, scrigni di tesori artistici.

Ancora oggi questo luogo è dimora del cervo delle dune, gioiello ambientale della fauna autoctona mediterranea, delle testuggini di terra, e di migliaia di uccelli acquatici, fra cui i fenicotteri rosa che ogni giorno perlustrano le lagune adiacenti.

La nostra escursione ambientale è anche un’occasione per osservare, al termine del trekking, uno dei siti storico-artistici più incredibile dell’Emilia Romagna: l’antichissima Abbazia di Pomposa.

Per chi volesse, infatti, dopo il pranzo al sacco ci immergeremo in piena atmosfera medievale: ad attenderci, capitelli bizantini, maioliche arabeggianti, mosaici policromi, affreschi trecenteschi della scuola di Giotto, antichi ambienti dedicati alle riunioni politiche e spirituali dei monaci.
Scopriremo le dune costiere e i lembi di foresta primaria del Delta del Po, popolati da imponenti querce mediterranee, lecci e farnie, oltre a vasti campi di salicornia, che in autunno si tinge di rosso fuoco.

Presso le Foci del Po di Volano cresce, infatti, una foresta molto simile al famoso Grande Bosco della Mesola, un ambiente unico a livello nazionale ed europeo, tutelato dall’UNESCO come patrimonio comune. Percorrendo la foresta, a tratti sommersa dall'acqua, a tratti arida e sabbiosa, ci ritroveremo così sulla sommità di antiche dune fossili.

Qui ci attende un mosaico complesso di habitat: dalle lagune salmastre, alle dune costiere, alla foresta primaria, passando per stagni, paludi, e antichissime abbazie, scrigni di tesori artistici.

Ancora oggi questo luogo è dimora del cervo delle dune, gioiello ambientale della fauna autoctona mediterranea, delle testuggini di terra, e di migliaia di uccelli acquatici, fra cui i fenicotteri rosa che ogni giorno perlustrano le lagune adiacenti.

La nostra escursione ambientale è anche un’occasione per osservare, al termine del trekking, uno dei siti storico-artistici più incredibile dell’Emilia Romagna: l’antichissima Abbazia di Pomposa.

Per chi volesse, infatti, dopo il pranzo al sacco ci immergeremo in piena atmosfera medievale: ad attenderci, capitelli bizantini, maioliche arabeggianti, mosaici policromi, affreschi trecenteschi della scuola di Giotto, antichi ambienti dedicati alle riunioni politiche e spirituali dei monaci.

Accompagnato da

User profile picture

Riccardo Bacchi

4.8/5

(985 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

L'ambassador sarà

User profile picture

Gianni Buzzoni

Ambassador

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Cosa non è incluso

2,50€ per chi volesse visitare l'Abbazia di Pomposa a fine escursione

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

12 km

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto. Il percorso è relativamente lungo, in gran parte esposto al sole, ma ventilato grazie alla presenza del mare

Dislivello

10 metri

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 46% donne

Su 13 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso R728+V5 Lido di Volano FE, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Note

4

Recensioni

4/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Michele Arcangelo N.
4/5
L'escursione alle foci del Po era di quelle che desideravo fare da una vita ma non riuscivo a trovare persone che avessero il mio stesso desiderio. Con Meeters il sogno è diventato realtà. La guida era eccellente.
L'escursione alle foci del Po era di quelle che desideravo fare da una vita ma non riuscivo a trovare persone che avessero il mio stesso desiderio. Con Meeters il sogno è diventato realtà. La guida era eccellente.
Francesca B.
4/5
Guida competente ed abile a gestire il maltempo mutando il trekking in visita culturale
Guida competente ed abile a gestire il maltempo mutando il trekking in visita culturale

Altro vicino a Provincia di Ferrara

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: