




Nel Monferrato: Il Fascino Nascosto di Fubine, gli Spalti e gli Infernot - POMERIGGIO
4.5 (6 recensioni)
∙
Provincia di AlessandriaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ci districheremo tra le alture del Monferrato piemontese passeggiando piacevolmente per le colline fubinesi. Toccheremo con mano territori che racchiudono cultura e storia di ineguagliabile valore. In particolare scopriremo le tradizioni del passato distintive della zona: gli Infernot, profonde cantine adibite alla conservazione del vino.
Percorreremo un itinerario ad anello in gran parte sterrato solcando i poggi, estasiati da quell'atmosfera bucolica, che il territorio ci regala. Passeremo sotto gli antichi Spalti, sulla sommità delle antiche mura difensive, fino a transitare nei pressi della Fontana Lunga. Anni or sono la fontana rappresentava un luogo di vitale importanza, era infatti frequentata dai fubinesi per approvvigionarsi d’acqua.
Giungeremo poi attraversando campi e rigogliosi boschi a conoscere le costruzioni cosparse nelle zone come la chiesetta dei Cappuccini. Essa rivela la presenza di un’arte nascosta, ma di splendido fascino. Ospita infatti un monumento sepolcrale di Leonardo Bistolfi operato per la rispettabile famiglia Brincherasio.
Costeggeremo l’antico castello fino ad arrivare al belvedere, dove tra caldi colori estivi rimarremo incantati dal quadro naturale che si mostrerà a noi.
Foto copertina: @thomashellion
Percorreremo un itinerario ad anello in gran parte sterrato solcando i poggi, estasiati da quell'atmosfera bucolica, che il territorio ci regala. Passeremo sotto gli antichi Spalti, sulla sommità delle antiche mura difensive, fino a transitare nei pressi della Fontana Lunga. Anni or sono la fontana rappresentava un luogo di vitale importanza, era infatti frequentata dai fubinesi per approvvigionarsi d’acqua.
Giungeremo poi attraversando campi e rigogliosi boschi a conoscere le costruzioni cosparse nelle zone come la chiesetta dei Cappuccini. Essa rivela la presenza di un’arte nascosta, ma di splendido fascino. Ospita infatti un monumento sepolcrale di Leonardo Bistolfi operato per la rispettabile famiglia Brincherasio.
Costeggeremo l’antico castello fino ad arrivare al belvedere, dove tra caldi colori estivi rimarremo incantati dal quadro naturale che si mostrerà a noi.
Foto copertina: @thomashellion
Ci districheremo tra le alture del Monferrato piemontese passeggiando piacevolmente per le colline fubinesi. Toccheremo con mano territori che racchiudono cultura e storia di ineguagliabile valore. In particolare scopriremo le tradizioni del passato distintive della zona: gli Infernot, profonde cantine adibite alla conservazione del vino.
Percorreremo un itinerario ad anello in gran parte sterrato solcando i poggi, estasiati da quell'atmosfera bucolica, che il territorio ci regala. Passeremo sotto gli antichi Spalti, sulla sommità delle antiche mura difensive, fino a transitare nei pressi della Fontana Lunga. Anni or sono la fontana rappresentava un luogo di vitale importanza, era infatti frequentata dai fubinesi per approvvigionarsi d’acqua.
Giungeremo poi attraversando campi e rigogliosi boschi a conoscere le costruzioni cosparse nelle zone come la chiesetta dei Cappuccini. Essa rivela la presenza di un’arte nascosta, ma di splendido fascino. Ospita infatti un monumento sepolcrale di Leonardo Bistolfi operato per la rispettabile famiglia Brincherasio.
Costeggeremo l’antico castello fino ad arrivare al belvedere, dove tra caldi colori estivi rimarremo incantati dal quadro naturale che si mostrerà a noi.
Foto copertina: @thomashellion
Percorreremo un itinerario ad anello in gran parte sterrato solcando i poggi, estasiati da quell'atmosfera bucolica, che il territorio ci regala. Passeremo sotto gli antichi Spalti, sulla sommità delle antiche mura difensive, fino a transitare nei pressi della Fontana Lunga. Anni or sono la fontana rappresentava un luogo di vitale importanza, era infatti frequentata dai fubinesi per approvvigionarsi d’acqua.
Giungeremo poi attraversando campi e rigogliosi boschi a conoscere le costruzioni cosparse nelle zone come la chiesetta dei Cappuccini. Essa rivela la presenza di un’arte nascosta, ma di splendido fascino. Ospita infatti un monumento sepolcrale di Leonardo Bistolfi operato per la rispettabile famiglia Brincherasio.
Costeggeremo l’antico castello fino ad arrivare al belvedere, dove tra caldi colori estivi rimarremo incantati dal quadro naturale che si mostrerà a noi.
Foto copertina: @thomashellion
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.5
Recensioni
4.5/5 (6 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Rosanna V.
4/5
Posto molto particolare! bellissima giornata!
Posto molto particolare! bellissima giornata!
Roberta C.
5/5
Organizzazione perfetta, luoghi incantevoli e guide molto preparate
Organizzazione perfetta, luoghi incantevoli e guide molto preparate
Loredana L.
4/5
Luoghi incantevoli, una scoperta continua
Luoghi incantevoli, una scoperta continua