




Il Fascino di Fubine: Camminata tra gli Spalti e gli Infernot
Accompagnato da Adelio e Simona Debenedetti
Cosa faremo
Ci districheremo tra le alture del Monferrato piemontese, procedendo in una piacevole camminata tra le colline di Fubine.
Toccheremo con mano territori che racchiudono cultura e storia di ineguagliabile valore. In particolare, scopriremo le tradizioni che contraddistinguono la zona: gli Infernot, profonde cantine adibite alla conservazione del vino.
Passeremo sotto gli antichi Spalti, sulla sommità delle mura difensive, fino a transitare nei pressi della Fontana Lunga. In passato essa rappresentava un luogo di vitale importanza, era infatti frequentata dai fubinesi per approvvigionarsi d’acqua.
Attraversando campi e boschi rigogliosi, scopriremo le affascinanti costruzioni cosparse sul territorio, come la chiesetta dei Cappuccini. Essa rivela la presenza di un’arte nascosta, ma di splendido fascino: ospita, infatti, un monumento sepolcrale di Leonardo Bistolfi operato per la rispettabile famiglia Brincherasio.
Costeggeremo infine l’antico castello fino ad arrivare al belvedere, dove rimarremo incantati dal quadro naturale che si mostrerà a noi. Alla fine della nostra esperienza, avremo la possibilità di deliziarci con una degustazione di vini della zona presso l'azienda agricola Pastorello.
Foto copertina: @Francesco Salemme
Ci districheremo tra le alture del Monferrato piemontese, procedendo in una piacevole camminata tra le colline di Fubine.
Toccheremo con mano territori che racchiudono cultura e storia di ineguagliabile valore. In particolare, scopriremo le tradizioni che contraddistinguono la zona: gli Infernot, profonde cantine adibite alla conservazione del vino.
Passeremo sotto gli antichi Spalti, sulla sommità delle mura difensive, fino a transitare nei pressi della Fontana Lunga. In passato essa rappresentava un luogo di vitale importanza, era infatti frequentata dai fubinesi per approvvigionarsi d’acqua.
Attraversando campi e boschi rigogliosi, scopriremo le affascinanti costruzioni cosparse sul territorio, come la chiesetta dei Cappuccini. Essa rivela la presenza di un’arte nascosta, ma di splendido fascino: ospita, infatti, un monumento sepolcrale di Leonardo Bistolfi operato per la rispettabile famiglia Brincherasio.
Costeggeremo infine l’antico castello fino ad arrivare al belvedere, dove rimarremo incantati dal quadro naturale che si mostrerà a noi. Alla fine della nostra esperienza, avremo la possibilità di deliziarci con una degustazione di vini della zona presso l'azienda agricola Pastorello.
Foto copertina: @Francesco Salemme
Accompagnato da
L'ambassador sarà
Pierangelo Deantoni
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Degustazione di vini del territorio
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Stradina di asfalto e sterrata
Dislivello
100 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 75% donne
Su 16 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Piazza Giacomo Matteotti, 15043 Fubine AL, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.8
Recensioni