




Sentiero ad Anello intorno a Garbagna il paese delle ciliegie
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un spettacolare sentiero ad anello che attraversando meravigliose zone boschive e rocciose, chiamate degli abitanti del posto "le ciape", ci condurrà fino alla rocca medievale che sovrasta il paese.
Partiremo da Garbagna, il centro più importante della Val Gru, tra borgate caratterizzate da abitazioni rurali, vecchie cappelle e fontane. Il paese ha origine medievale, il toponimo deriva dal latino garbus, ovvero cespuglio.
Proseguiremo nel bosco, attraverso un'ambientazione quasi montana, fino a giungere ad una zona rocciosa molto suggestiva. Giunti al Castello avremo a disposizione un perfetto punto panoramico. Il complesso medievale, edificato nel IX secolo, presenta, ancora evidenti, la torre di avvistamento, la porta d’ingresso e la cinta muraria e si trova sopra l'attuale centro abitato.
L'anello si chiuderà nella splendida e pendente Piazza Doria, che è il cuore del paese, dedicata al principe Doria, signore di Genova e di Garbagna. Sulla piazza rinascimentale si affacciano il palazzo Doria e l’oratorio di San Rocco. Al centro vi sono quattro ippocastani, piantati nel 1853. Al centro di questi vi è un arco, memoria di un’antica fonte d’acqua, da cui si approvvigionava tutta la popolazione.
NOTA BENE: Il 9 giugno il paese sarà in festa per la sagra delle ciliegie, prodotto tipico del luogo, di conseguenza il terzo tempo potrà essere consumato in piazza ai tavoli della Proloco di Garbagna. Seguiranno informazioni dettagliate in chat.
Un spettacolare sentiero ad anello che attraversando meravigliose zone boschive e rocciose, chiamate degli abitanti del posto "le ciape", ci condurrà fino alla rocca medievale che sovrasta il paese.
Partiremo da Garbagna, il centro più importante della Val Gru, tra borgate caratterizzate da abitazioni rurali, vecchie cappelle e fontane. Il paese ha origine medievale, il toponimo deriva dal latino garbus, ovvero cespuglio.
Proseguiremo nel bosco, attraverso un'ambientazione quasi montana, fino a giungere ad una zona rocciosa molto suggestiva. Giunti al Castello avremo a disposizione un perfetto punto panoramico. Il complesso medievale, edificato nel IX secolo, presenta, ancora evidenti, la torre di avvistamento, la porta d’ingresso e la cinta muraria e si trova sopra l'attuale centro abitato.
L'anello si chiuderà nella splendida e pendente Piazza Doria, che è il cuore del paese, dedicata al principe Doria, signore di Genova e di Garbagna. Sulla piazza rinascimentale si affacciano il palazzo Doria e l’oratorio di San Rocco. Al centro vi sono quattro ippocastani, piantati nel 1853. Al centro di questi vi è un arco, memoria di un’antica fonte d’acqua, da cui si approvvigionava tutta la popolazione.
NOTA BENE: Il 9 giugno il paese sarà in festa per la sagra delle ciliegie, prodotto tipico del luogo, di conseguenza il terzo tempo potrà essere consumato in piazza ai tavoli della Proloco di Garbagna. Seguiranno informazioni dettagliate in chat.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive