




Walking e Yoga alla Rocca di Garda: Percorso tra Storia, Natura e Scorci Mozzafiato
Novità
∙
Provincia di VeronaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Siete pronti ad ammirare il Lago di Garda in tutto il suo splendore?
In questa uscita andremo in uno dei punti panoramici più suggestivi e interessanti di tutta la zona dell’alto Lago. Sarà un’esperienza molto affascinante, tra incantevoli scenari e scorci mozzafiato sul più grande specchio d’acqua italiano.
Il nostro itinerario comincerà da Garda, un grazioso paese che sorge sulle rive dell’omonimo Lago. Da li saliremo verso l’Eremo di San Giorgio dei monaci Benedettini Camaldolesi, fondato nel 1663. Percorrendo sentieri che si snodano tra boschi, vigneti, casali e antichi resti archeologici, scenderemo leggermente verso la Rocca di Garda. Da questo punto privilegiato, inizieremo a godere di prospettive magnifiche sulla cornice paesaggistica circostante.
Dopo aver rievocato storia e curiosi aneddoti di questo luogo, ci concederemo una panoramica sessione di yoga. Rigenerati nel corpo e nella mente, ci addentreremo nuovamente nella natura amena e selvaggia per rientrare verso il centro di Garda.
In questa uscita andremo in uno dei punti panoramici più suggestivi e interessanti di tutta la zona dell’alto Lago. Sarà un’esperienza molto affascinante, tra incantevoli scenari e scorci mozzafiato sul più grande specchio d’acqua italiano.
Il nostro itinerario comincerà da Garda, un grazioso paese che sorge sulle rive dell’omonimo Lago. Da li saliremo verso l’Eremo di San Giorgio dei monaci Benedettini Camaldolesi, fondato nel 1663. Percorrendo sentieri che si snodano tra boschi, vigneti, casali e antichi resti archeologici, scenderemo leggermente verso la Rocca di Garda. Da questo punto privilegiato, inizieremo a godere di prospettive magnifiche sulla cornice paesaggistica circostante.
Dopo aver rievocato storia e curiosi aneddoti di questo luogo, ci concederemo una panoramica sessione di yoga. Rigenerati nel corpo e nella mente, ci addentreremo nuovamente nella natura amena e selvaggia per rientrare verso il centro di Garda.
Siete pronti ad ammirare il Lago di Garda in tutto il suo splendore?
In questa uscita andremo in uno dei punti panoramici più suggestivi e interessanti di tutta la zona dell’alto Lago. Sarà un’esperienza molto affascinante, tra incantevoli scenari e scorci mozzafiato sul più grande specchio d’acqua italiano.
Il nostro itinerario comincerà da Garda, un grazioso paese che sorge sulle rive dell’omonimo Lago. Da li saliremo verso l’Eremo di San Giorgio dei monaci Benedettini Camaldolesi, fondato nel 1663. Percorrendo sentieri che si snodano tra boschi, vigneti, casali e antichi resti archeologici, scenderemo leggermente verso la Rocca di Garda. Da questo punto privilegiato, inizieremo a godere di prospettive magnifiche sulla cornice paesaggistica circostante.
Dopo aver rievocato storia e curiosi aneddoti di questo luogo, ci concederemo una panoramica sessione di yoga. Rigenerati nel corpo e nella mente, ci addentreremo nuovamente nella natura amena e selvaggia per rientrare verso il centro di Garda.
In questa uscita andremo in uno dei punti panoramici più suggestivi e interessanti di tutta la zona dell’alto Lago. Sarà un’esperienza molto affascinante, tra incantevoli scenari e scorci mozzafiato sul più grande specchio d’acqua italiano.
Il nostro itinerario comincerà da Garda, un grazioso paese che sorge sulle rive dell’omonimo Lago. Da li saliremo verso l’Eremo di San Giorgio dei monaci Benedettini Camaldolesi, fondato nel 1663. Percorrendo sentieri che si snodano tra boschi, vigneti, casali e antichi resti archeologici, scenderemo leggermente verso la Rocca di Garda. Da questo punto privilegiato, inizieremo a godere di prospettive magnifiche sulla cornice paesaggistica circostante.
Dopo aver rievocato storia e curiosi aneddoti di questo luogo, ci concederemo una panoramica sessione di yoga. Rigenerati nel corpo e nella mente, ci addentreremo nuovamente nella natura amena e selvaggia per rientrare verso il centro di Garda.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive