Passeggiata nella storia del Ghetto ebraico di Roma
Accompagnato da Daniele Galimberti
Cosa faremo
C'è un quartiere di Roma noto soprattutto per il buon cibo e la vita notturna, un'area a ridosso del Tevere che, sin dal 1500 ad oggi ha vissuto grandi travagli e grandi trasformazioni. Da palude malsana a zona "bene" della nostra città: stiamo parlando del quartiere ebraico di Roma.
Dal colle Aventino fin sotto al Campo Marzio, questa parte di città racconta vita e luoghi della comunità israelitica.
Andremo in trekking urbano a camminare all'interno di questi luoghi che furono di grande dolore, raccontando quella triste giornata del 16 ottobre '43, il "sabato nero" di Roma dove migliaia di ebrei vennero rastrellati e deportati verso Auschwitz dalle SS naziste.
Dal ghetto al roseto comunale, laddove gli splendidi giardini di oggi nascondono un segreto millenario. Al tramonto, con la riapertura dei locali al termine dello Shabbat , chi vorrà potrà fermarsi per un aperitivo kosher.
C'è un quartiere di Roma noto soprattutto per il buon cibo e la vita notturna, un'area a ridosso del Tevere che, sin dal 1500 ad oggi ha vissuto grandi travagli e grandi trasformazioni. Da palude malsana a zona "bene" della nostra città: stiamo parlando del quartiere ebraico di Roma.
Dal colle Aventino fin sotto al Campo Marzio, questa parte di città racconta vita e luoghi della comunità israelitica.
Andremo in trekking urbano a camminare all'interno di questi luoghi che furono di grande dolore, raccontando quella triste giornata del 16 ottobre '43, il "sabato nero" di Roma dove migliaia di ebrei vennero rastrellati e deportati verso Auschwitz dalle SS naziste.
Dal ghetto al roseto comunale, laddove gli splendidi giardini di oggi nascondono un segreto millenario. Al tramonto, con la riapertura dei locali al termine dello Shabbat , chi vorrà potrà fermarsi per un aperitivo kosher.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida turistica certificata.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida turistica certificata.
Cosa non è incluso
Eventuale aperitivo kosher.
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
3km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Genere dei partecipanti
Genere: 83% donne
Su 12 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Piazzale Ugo La Malfa, Roma RM, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.6
Recensioni