




Escursione alla Scoperta della Cascata Nascosta del Nera
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’escursione alla scoperta di sorgenti, cascate nascoste e misteriose chiesette immerse nella natura dei Monti Sibillini.
Il nostro percorso partirà dalla sorgente del fiume Nera e il rumore dell’acqua ci farà compagnia durante il piacevole e rilassante cammino tra i boschi di faggio. In questo ambiente è tornato a vivere il cervo, grazie a un importante progetto di reintroduzione; se saremo fortunati, potremmo incontrarlo durante la nostra passeggiata.
Giungeremo ad un vero e proprio gioiello nascosto dei Monti Sibillini, la cascata del Pisciatore, che scende impetuosa dal sovrastante Monte Prata. Ci ristoreremo in compagnia del fragore delle sue acque e scopriremo alcune storie e leggende dei Monti Azzurri.
La graziosa e alquanto misteriosa chiesetta della Maina, presente lungo il tragitto, impreziosirà la nostra esperienza; non si conosce bene la data di costruzione, ma è famosa per una suggestiva leggenda che scopriremo insieme alla guida.
Nel bosco del faggio racconteremo le storie degli animali che lo abitano e i racconti di fate e sibille di questi verdi monti.
Un’escursione alla scoperta di sorgenti, cascate nascoste e misteriose chiesette immerse nella natura dei Monti Sibillini.
Il nostro percorso partirà dalla sorgente del fiume Nera e il rumore dell’acqua ci farà compagnia durante il piacevole e rilassante cammino tra i boschi di faggio. In questo ambiente è tornato a vivere il cervo, grazie a un importante progetto di reintroduzione; se saremo fortunati, potremmo incontrarlo durante la nostra passeggiata.
Giungeremo ad un vero e proprio gioiello nascosto dei Monti Sibillini, la cascata del Pisciatore, che scende impetuosa dal sovrastante Monte Prata. Ci ristoreremo in compagnia del fragore delle sue acque e scopriremo alcune storie e leggende dei Monti Azzurri.
La graziosa e alquanto misteriosa chiesetta della Maina, presente lungo il tragitto, impreziosirà la nostra esperienza; non si conosce bene la data di costruzione, ma è famosa per una suggestiva leggenda che scopriremo insieme alla guida.
Nel bosco del faggio racconteremo le storie degli animali che lo abitano e i racconti di fate e sibille di questi verdi monti.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive