




Viaggio nell'Occulto di Giotto: Cappella Scrovegni e le Sale del Trecento al Museo Civico
Novità
∙
Provincia di PadovaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Durante la sua eccelsa produzione artistica Giotto realizzò, tra le altre, un’opera immersiva, di incommensurabile fascino: la Cappella degli Scrovegni.
Entreremo in Cappella sentendoci accolti in un piccolo Paradiso dominato dal blu intenso del suo cielo stellato, ma al di là di quel ceruleo dominante ecco apparire l’eterna lotta tra il Bene e il Male, tra i Vizi e le Virtù, tra angeli e Demoni.
La nostra visita non finisce qui, vivremo un inedito racconto tra la Cappella e le sale del Trecento del Museo Civico di Padova alla scoperta degli angeli e i diavoli raccontati da Giotto, il più grande pittore nella storia dell’arte e Guariento, pittore locale giottesco.
Entreremo in Cappella sentendoci accolti in un piccolo Paradiso dominato dal blu intenso del suo cielo stellato, ma al di là di quel ceruleo dominante ecco apparire l’eterna lotta tra il Bene e il Male, tra i Vizi e le Virtù, tra angeli e Demoni.
La nostra visita non finisce qui, vivremo un inedito racconto tra la Cappella e le sale del Trecento del Museo Civico di Padova alla scoperta degli angeli e i diavoli raccontati da Giotto, il più grande pittore nella storia dell’arte e Guariento, pittore locale giottesco.
Durante la sua eccelsa produzione artistica Giotto realizzò, tra le altre, un’opera immersiva, di incommensurabile fascino: la Cappella degli Scrovegni.
Entreremo in Cappella sentendoci accolti in un piccolo Paradiso dominato dal blu intenso del suo cielo stellato, ma al di là di quel ceruleo dominante ecco apparire l’eterna lotta tra il Bene e il Male, tra i Vizi e le Virtù, tra angeli e Demoni.
La nostra visita non finisce qui, vivremo un inedito racconto tra la Cappella e le sale del Trecento del Museo Civico di Padova alla scoperta degli angeli e i diavoli raccontati da Giotto, il più grande pittore nella storia dell’arte e Guariento, pittore locale giottesco.
Entreremo in Cappella sentendoci accolti in un piccolo Paradiso dominato dal blu intenso del suo cielo stellato, ma al di là di quel ceruleo dominante ecco apparire l’eterna lotta tra il Bene e il Male, tra i Vizi e le Virtù, tra angeli e Demoni.
La nostra visita non finisce qui, vivremo un inedito racconto tra la Cappella e le sale del Trecento del Museo Civico di Padova alla scoperta degli angeli e i diavoli raccontati da Giotto, il più grande pittore nella storia dell’arte e Guariento, pittore locale giottesco.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive