Partenze
Mesi
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Giotto e la Cappella degli Scrovegni - 1° TURNO desktop picture
Giotto e la Cappella degli Scrovegni - 1° TURNO desktop picture
Giotto e la Cappella degli Scrovegni - 1° TURNO desktop picture
Giotto e la Cappella degli Scrovegni - 1° TURNO desktop picture
Giotto e la Cappella degli Scrovegni - 1° TURNO desktop picture

Giotto e la Cappella degli Scrovegni - 1° TURNO

Novità

Provincia di Padova

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

La Cappella degli Scrovegni a Padova è un capolavoro assoluto dell'arte, custode del più completo ciclo di affreschi di Giotto.

Colore e luce, poesia e pathos. L'uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme in uno stile unico ed irripetibile, che rivoluzionò per sempre il linguaggio dell'arte occidentale.

Dedicata a Santa Maria della Carità, la Cappella fu fatta erigere da Enrico Scrovegni in espiazione dei peccati del padre, che era stato un usuraio.

Accompagnati dalla nostra guida, e storica dell’arte, entreremo in questo luogo in cui il tempo sembra sospeso e ammireremo estasiati l’opera di Giotto. Un modo nuovo di dipingere, ma anche il recupero di antiche tecniche romane e, soprattutto, l'uso di sapienti artifici che rendono più fluida la rappresentazione. Così Giotto rinnova e supera radicalmente la tradizione bizantina.

Per la delicatezza degli affreschi prima di entrare nella cappella bisogna sostare nella sala di compensazione per 15 minuti, tempo necessario per la stabilizzazione del microclima interno.
La Cappella degli Scrovegni a Padova è un capolavoro assoluto dell'arte, custode del più completo ciclo di affreschi di Giotto.

Colore e luce, poesia e pathos. L'uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme in uno stile unico ed irripetibile, che rivoluzionò per sempre il linguaggio dell'arte occidentale.

Dedicata a Santa Maria della Carità, la Cappella fu fatta erigere da Enrico Scrovegni in espiazione dei peccati del padre, che era stato un usuraio.

Accompagnati dalla nostra guida, e storica dell’arte, entreremo in questo luogo in cui il tempo sembra sospeso e ammireremo estasiati l’opera di Giotto. Un modo nuovo di dipingere, ma anche il recupero di antiche tecniche romane e, soprattutto, l'uso di sapienti artifici che rendono più fluida la rappresentazione. Così Giotto rinnova e supera radicalmente la tradizione bizantina.

Per la delicatezza degli affreschi prima di entrare nella cappella bisogna sostare nella sala di compensazione per 15 minuti, tempo necessario per la stabilizzazione del microclima interno.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Provincia di Padova

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: