Provincia autonoma di Trento
Giro delle Malghe: Escursione nel Parco Naturale della Lessinia
Cosa faremo
Una semplice escursione tra le malghe della Lessinia occidentale, un paradiso verde incastonato tra le Piccole Dolomiti, la città di Verona e il Monte Baldo.
Seguiremo comode strade sterrate e dolci ascese arrivando, dopo circa un’ora e mezza di cammino, a Malga Lavacchione; successivamente, attraversando macchie boschive di faggi e conifere, raggiungeremo Malga Revoltel, circondati dagli alti pascoli che scendono a ventaglio verso la città.
Dopo una breve sosta, ripartiremo puntando Malga Lessinia, che però non verrà toccata in quanto devieremo verso occidente in direzione Malga Lavacchietto.
Da questo punto il percorso sarà tutto in discesa: camminando tra faggi monumentali, alpeggi e spettacolari fenomeni carsici, rientreremo verso il punto di partenza, costantemente avvolti dall’incontaminata natura della Lessinia: un altopiano unico nel suo genere, dove le antiche tradizioni vivono in perfetta simbiosi con il presente.
Informazioni sulla guida
Fabio Gorian
Ciao, mi chiamo Fabio e sono una guida naturalistico ambientale dal 2011. Laureato in Scienze forestali, mi sono associato ad AIGAE nel 2016 e ho lavorato per oltre 30 anni con il Corpo Forestale dello Stato. Durante questa esperienza mi sono occupato principalmente di biodiversità vegetale, partecipando a svariati progetti di associazioni internazionali quali l’OCSE e…
La quota include
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Da sapere
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
11 Km
Dislivello
400 metri
Stato del fondo
Mulattiera-sentiero
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Domenica 07 agosto. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
35-44 anni (2 su 11 iscritti)
45-54 anni (8 su 11 iscritti)
55-64 anni (1 su 11 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Tutto il necessario per eventuali temporali o abbassamenti di temperatura. Scarpe da trekking, acqua, snack, gel igienizzante e mascherina
4.8 (8 recensioni)
Cristiano C.
alessandro m.
Gabriele S.
Dove ci troveremo
Luogo e orario di ritrovo
Tempi di percorrenza
1 ora da Verona, 1 ora da Trento, 1 ora e 50 minuti da Brescia, 2 ore da Venezia
Informazioni aggiuntive
Hai bisogno di un passaggio? Vuoi condividere un posto in auto?
Date disponibili
2 date a disposizione