




Trekking a Murlo: tra antiche miniere e storia
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ci avventureremo in un emozionante trekking seguendo l'antico tracciato della ferrovia mineraria di Murlo, detto anche sentiero delle miniere. Dopo l'escursione avremo modo di visitare il castello medievale di Vescovado e l'importante museo archeologico.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci immergeremo nel contesto di questa valle, area storicamente importante per la cultura etrusca. Si tratta di una zona selvaggia e ricoperta di fitta vegetazione mediterranea, che ci regala oggi scorci inusuali e una storia da ricordare.
Il percorso segue le curve e i salti del torrente Crevole che ci accompagnerà per un lungo tratto, poi risaliremo rapidamente verso il crinale dal quale si apriranno di tanto in tanto scorci sulle crete e le vallate della zona.
Gusteremo il nostro pranzo al sacco nei pressi del crinale di Monte Pertuso. In seguito rientreremo alle auto e ci sposteremo per la visita del Castello medievale di Vescovado e del museo archeologico. Il borgo di Murlo, oggi abitato da qualche decina di persone, ha perfettamente conservato il suo antico aspetto medievale: è racchiuso nella sua antica cinta muraria ed è arroccato su un cucuzzolo tra i campi aperti delle Crete Senesi ed i boschi delle Colline Metallifere.
Ci avventureremo in un emozionante trekking seguendo l'antico tracciato della ferrovia mineraria di Murlo, detto anche sentiero delle miniere. Dopo l'escursione avremo modo di visitare il castello medievale di Vescovado e l'importante museo archeologico.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Ci immergeremo nel contesto di questa valle, area storicamente importante per la cultura etrusca. Si tratta di una zona selvaggia e ricoperta di fitta vegetazione mediterranea, che ci regala oggi scorci inusuali e una storia da ricordare.
Il percorso segue le curve e i salti del torrente Crevole che ci accompagnerà per un lungo tratto, poi risaliremo rapidamente verso il crinale dal quale si apriranno di tanto in tanto scorci sulle crete e le vallate della zona.
Gusteremo il nostro pranzo al sacco nei pressi del crinale di Monte Pertuso. In seguito rientreremo alle auto e ci sposteremo per la visita del Castello medievale di Vescovado e del museo archeologico. Il borgo di Murlo, oggi abitato da qualche decina di persone, ha perfettamente conservato il suo antico aspetto medievale: è racchiuso nella sua antica cinta muraria ed è arroccato su un cucuzzolo tra i campi aperti delle Crete Senesi ed i boschi delle Colline Metallifere.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive