Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
Un insolito Tour tra i racconti delle Grandi Donne Serenissime desktop picture
Un insolito Tour tra i racconti delle Grandi Donne Serenissime desktop picture
Un insolito Tour tra i racconti delle Grandi Donne Serenissime desktop picture
Un insolito Tour tra i racconti delle Grandi Donne Serenissime desktop picture
Un insolito Tour tra i racconti delle Grandi Donne Serenissime desktop picture
+5

Un insolito Tour tra i racconti delle Grandi Donne Serenissime

4.9 (14 recensioni)
·
Città Metropolitana di Venezia

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
0

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Prezzo
0

Cosa faremo

Un piacevole tuffo nel passato, un insolito tour tra calli e campi poco battuti alla scoperta di alcune grandi donne veneziane.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Parleremo di dame che, con la loro vita, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della città lagunare. Scrittrici, pensatrici, imprenditrici, studiose, salottiere, musiciste, signore di potere o povere cittadine vissute nell'epoca sbagliata, ma tutte ugualmente orgogliose e battagliere.

Sedotti dall'inedita atmosfera lagunare, partiremo dallo splendido Campo San Polo e ci dirigeremo verso Palazzo Albrizzi; questo edificio è legato all'ultimo matrimonio di Elisabetta Teotochi, l'affascinante regina dei salotti veneziani a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.

Lì vicino sorge la casa di Bianca Cappello, protagonista di un intrigante scandalo cinquecentesco, una fuga d'amore presto dimenticata perché Bianca divenne Granduchessa di Toscana.

Il nostro viaggio nel passato delle Serenissime ci condurrà a scoprire quale ruolo ebbero le dame veneziane non solo nella letteratura, ma anche nel giornalismo. Pochi sanno, infatti, che nel '700 la città lagunare diede i natali ad Elisabetta Caminer, prima giornalista donna della storia italiana.

Infine sarà il turno della tragica vicissitudine di Fiorenza Cappello, fiera nobildonna e imprenditrice della fine del ‘500. La sua morte fu causa di uno scandalo legato alla monacazione forzata di una figlia, una vicenda dolorosa che introduce la memoria di Suor Arcangela Tarabotti, la penna più affilata della Venezia del Seicento, voce ferma di un femminismo ante litteram.

Un piacevole tuffo nel passato, un insolito tour tra calli e campi poco battuti alla scoperta di alcune grandi donne veneziane.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Parleremo di dame che, con la loro vita, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della città lagunare. Scrittrici, pensatrici, imprenditrici, studiose, salottiere, musiciste, signore di potere o povere cittadine vissute nell'epoca sbagliata, ma tutte ugualmente orgogliose e battagliere.

Sedotti dall'inedita atmosfera lagunare, partiremo dallo splendido Campo San Polo e ci dirigeremo verso Palazzo Albrizzi; questo edificio è legato all'ultimo matrimonio di Elisabetta Teotochi, l'affascinante regina dei salotti veneziani a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo.

Lì vicino sorge la casa di Bianca Cappello, protagonista di un intrigante scandalo cinquecentesco, una fuga d'amore presto dimenticata perché Bianca divenne Granduchessa di Toscana.

Il nostro viaggio nel passato delle Serenissime ci condurrà a scoprire quale ruolo ebbero le dame veneziane non solo nella letteratura, ma anche nel giornalismo. Pochi sanno, infatti, che nel '700 la città lagunare diede i natali ad Elisabetta Caminer, prima giornalista donna della storia italiana.

Infine sarà il turno della tragica vicissitudine di Fiorenza Cappello, fiera nobildonna e imprenditrice della fine del ‘500. La sua morte fu causa di uno scandalo legato alla monacazione forzata di una figlia, una vicenda dolorosa che introduce la memoria di Suor Arcangela Tarabotti, la penna più affilata della Venezia del Seicento, voce ferma di un femminismo ante litteram.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

4.9

Recensioni

4.9/5 (14 recensioni)
Rosanna S.
5/5
21 marzo 2023
Manuel è una guida eccellente:cortese, preparato e sempre disponibile nel rispondere alle nostre curiosità in merito agli argomenti trattati. Indubbiamente un ottima scelta come guida meeters. Il tour è stato interessantissimo anche per me che vivo la città tutti i giorni come residente e che mi ha permesso di scoprire numerosi aspetti della storia della mia città.GrazieConsiglio assolutamente!
Manuel è una guida eccellente:cortese, preparato e sempre disponibile nel rispondere alle nostre curiosità in merito agli argomenti trattati. Indubbiamente un ottima scelta come guida meeters. Il tour è stato interessantissimo anche per me che vivo la città tutti i giorni come residente e che mi ha permesso di scoprire numerosi aspetti della storia della mia città.GrazieConsiglio assolutamente!
Milvio L.
5/5
20 marzo 2023
Un'esperienza culturale da provare merito anche della nostra guida molto preparata e brava nel raccontare le affascinanti storie di queste donne " Serenissime" ...!!!
Un'esperienza culturale da provare merito anche della nostra guida molto preparata e brava nel raccontare le affascinanti storie di queste donne " Serenissime" ...!!!
Nicoletta R.
5/5
20 marzo 2023
Che meraviglia perdersi nei vicoli di Venezia, immersi totalmente nella storia raccontata con passione dalla nostra guida. Manuel è sempre una garanzia. Non fatevi scappare l'occasione di ascoltarlo.
Che meraviglia perdersi nei vicoli di Venezia, immersi totalmente nella storia raccontata con passione dalla nostra guida. Manuel è sempre una garanzia. Non fatevi scappare l'occasione di ascoltarlo.

Altro vicino a Città Metropolitana di Venezia

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale