




La Grotta di Labante, una Cavità Magica nella Collina Bolognese
Novità
∙
Città Metropolitana di BolognaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’agevole escursione immersi nelle colline della provincia Bolognese, un itinerario che ci permetterà di scoprire un autentico spettacolo naturale. A pochi chilometri dalla “città Dotta”, si cela un tesoro paesaggistico che non ha eguali, una sorta di monumento carsico di cui pochi conoscono l’esistenza. 😎
La Grotta di Labante, nel territorio di Castel d’Ainano, è la più grande cava primaria nei travertini in Italia. Questo fenomeno naturale è un’autentica rarità, ce ne renderemo conto soprattutto quando andremo a scoprire le sue reali dimensioni: 51 metri di lunghezza e, addirittura, 12 metri di dislivello! 😮
Per giungere alle Grotte percorreremo i dolci sentieri di un parco situato nei tratti collinari di San Cristoforo di Labante. Verremo subito abbracciati dai bellissimi scenari e dalla natura incontaminata che solo la provincia Bolognese riesce a regalare. Il profilo paesaggistico di questi luoghi, infatti, ci stupirà grazie ad enormi distese di prati verdi e ad una vegetazione rigogliosa in tutti i periodi dell’anno. Il nostro piacevole trekking proseguirà fino a che non si spalancheranno ai nostri occhi le magiche Grotte di Labante, con tutta la loro imponenza e la loro aura magica. 🤩🍃
Noteremo subito l’armoniosa cascata naturale che scorre sopra la cavità, regalando scorci e prospettive meravigliose su tutto il territorio circostante. Ci addentreremo, poi, nelle profondità di queste caverne, cammineremo nei suoi pertugi e potremmo ammirare l’azione naturale dell’acqua che ha plasmato vegetali e cristalli di calcite dalle forme molto singolari. 😍
Dopo questa visita alle affascinanti Grotte di Labante, torneremo nel fitto bosco collinare per scoprire conformazioni di roccia arenaria che danno origine ad altre cave naturali dette “tane”. Concluderemo la nostra avventura visitando la Chiesa di Santa Maria e l’Abbazia di Labante, un antico monastero benedettino che è riuscito a conservare tratti e i lineamenti del passato. ⛪✨
Foto copertina: @promoguidabologna.
La Grotta di Labante, nel territorio di Castel d’Ainano, è la più grande cava primaria nei travertini in Italia. Questo fenomeno naturale è un’autentica rarità, ce ne renderemo conto soprattutto quando andremo a scoprire le sue reali dimensioni: 51 metri di lunghezza e, addirittura, 12 metri di dislivello! 😮
Per giungere alle Grotte percorreremo i dolci sentieri di un parco situato nei tratti collinari di San Cristoforo di Labante. Verremo subito abbracciati dai bellissimi scenari e dalla natura incontaminata che solo la provincia Bolognese riesce a regalare. Il profilo paesaggistico di questi luoghi, infatti, ci stupirà grazie ad enormi distese di prati verdi e ad una vegetazione rigogliosa in tutti i periodi dell’anno. Il nostro piacevole trekking proseguirà fino a che non si spalancheranno ai nostri occhi le magiche Grotte di Labante, con tutta la loro imponenza e la loro aura magica. 🤩🍃
Noteremo subito l’armoniosa cascata naturale che scorre sopra la cavità, regalando scorci e prospettive meravigliose su tutto il territorio circostante. Ci addentreremo, poi, nelle profondità di queste caverne, cammineremo nei suoi pertugi e potremmo ammirare l’azione naturale dell’acqua che ha plasmato vegetali e cristalli di calcite dalle forme molto singolari. 😍
Dopo questa visita alle affascinanti Grotte di Labante, torneremo nel fitto bosco collinare per scoprire conformazioni di roccia arenaria che danno origine ad altre cave naturali dette “tane”. Concluderemo la nostra avventura visitando la Chiesa di Santa Maria e l’Abbazia di Labante, un antico monastero benedettino che è riuscito a conservare tratti e i lineamenti del passato. ⛪✨
Foto copertina: @promoguidabologna.
Un’agevole escursione immersi nelle colline della provincia Bolognese, un itinerario che ci permetterà di scoprire un autentico spettacolo naturale. A pochi chilometri dalla “città Dotta”, si cela un tesoro paesaggistico che non ha eguali, una sorta di monumento carsico di cui pochi conoscono l’esistenza. 😎
La Grotta di Labante, nel territorio di Castel d’Ainano, è la più grande cava primaria nei travertini in Italia. Questo fenomeno naturale è un’autentica rarità, ce ne renderemo conto soprattutto quando andremo a scoprire le sue reali dimensioni: 51 metri di lunghezza e, addirittura, 12 metri di dislivello! 😮
Per giungere alle Grotte percorreremo i dolci sentieri di un parco situato nei tratti collinari di San Cristoforo di Labante. Verremo subito abbracciati dai bellissimi scenari e dalla natura incontaminata che solo la provincia Bolognese riesce a regalare. Il profilo paesaggistico di questi luoghi, infatti, ci stupirà grazie ad enormi distese di prati verdi e ad una vegetazione rigogliosa in tutti i periodi dell’anno. Il nostro piacevole trekking proseguirà fino a che non si spalancheranno ai nostri occhi le magiche Grotte di Labante, con tutta la loro imponenza e la loro aura magica. 🤩🍃
Noteremo subito l’armoniosa cascata naturale che scorre sopra la cavità, regalando scorci e prospettive meravigliose su tutto il territorio circostante. Ci addentreremo, poi, nelle profondità di queste caverne, cammineremo nei suoi pertugi e potremmo ammirare l’azione naturale dell’acqua che ha plasmato vegetali e cristalli di calcite dalle forme molto singolari. 😍
Dopo questa visita alle affascinanti Grotte di Labante, torneremo nel fitto bosco collinare per scoprire conformazioni di roccia arenaria che danno origine ad altre cave naturali dette “tane”. Concluderemo la nostra avventura visitando la Chiesa di Santa Maria e l’Abbazia di Labante, un antico monastero benedettino che è riuscito a conservare tratti e i lineamenti del passato. ⛪✨
Foto copertina: @promoguidabologna.
La Grotta di Labante, nel territorio di Castel d’Ainano, è la più grande cava primaria nei travertini in Italia. Questo fenomeno naturale è un’autentica rarità, ce ne renderemo conto soprattutto quando andremo a scoprire le sue reali dimensioni: 51 metri di lunghezza e, addirittura, 12 metri di dislivello! 😮
Per giungere alle Grotte percorreremo i dolci sentieri di un parco situato nei tratti collinari di San Cristoforo di Labante. Verremo subito abbracciati dai bellissimi scenari e dalla natura incontaminata che solo la provincia Bolognese riesce a regalare. Il profilo paesaggistico di questi luoghi, infatti, ci stupirà grazie ad enormi distese di prati verdi e ad una vegetazione rigogliosa in tutti i periodi dell’anno. Il nostro piacevole trekking proseguirà fino a che non si spalancheranno ai nostri occhi le magiche Grotte di Labante, con tutta la loro imponenza e la loro aura magica. 🤩🍃
Noteremo subito l’armoniosa cascata naturale che scorre sopra la cavità, regalando scorci e prospettive meravigliose su tutto il territorio circostante. Ci addentreremo, poi, nelle profondità di queste caverne, cammineremo nei suoi pertugi e potremmo ammirare l’azione naturale dell’acqua che ha plasmato vegetali e cristalli di calcite dalle forme molto singolari. 😍
Dopo questa visita alle affascinanti Grotte di Labante, torneremo nel fitto bosco collinare per scoprire conformazioni di roccia arenaria che danno origine ad altre cave naturali dette “tane”. Concluderemo la nostra avventura visitando la Chiesa di Santa Maria e l’Abbazia di Labante, un antico monastero benedettino che è riuscito a conservare tratti e i lineamenti del passato. ⛪✨
Foto copertina: @promoguidabologna.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive