Udine d‘Oro e d’Azzurro, tra Storia, Arte e Tradizioni
Novità
∙
Provincia di UdineEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Tra vicoli medievali e architetture di stampo veneziano, Udine è una città sorprendente per gli scorci che sa offrire a chi rallenta il passo.
Una città profondamente legata al proprio passato, e alle vicende della storica Patria del Friuli in cui ancora sopravvive una lingua millenaria, quotidianamente parlata dai suoi abitanti: il friulano, rimasta invariata per secoli.
Il nostro itinerario comincia dal Zardin Grant di piazza I Maggio per poi raggiungere piazza Libertà con le sue logge e salire in Castello ad ammirare il panorama verso la città e verso le montagne. E poi tra piazze e vicoli, immersi in storia, arte e tradizione, e seguiremo il filo conduttore di due colori: l’oro e l’azzurro!
Edifici in stile gotico e rinascimentale, bellissime piazze medievali e tanti monumenti: Udine, la Porta dell’Est, sarà in grado di rapirci tutti con il suo immenso fascino.
Una città profondamente legata al proprio passato, e alle vicende della storica Patria del Friuli in cui ancora sopravvive una lingua millenaria, quotidianamente parlata dai suoi abitanti: il friulano, rimasta invariata per secoli.
Il nostro itinerario comincia dal Zardin Grant di piazza I Maggio per poi raggiungere piazza Libertà con le sue logge e salire in Castello ad ammirare il panorama verso la città e verso le montagne. E poi tra piazze e vicoli, immersi in storia, arte e tradizione, e seguiremo il filo conduttore di due colori: l’oro e l’azzurro!
Edifici in stile gotico e rinascimentale, bellissime piazze medievali e tanti monumenti: Udine, la Porta dell’Est, sarà in grado di rapirci tutti con il suo immenso fascino.
Tra vicoli medievali e architetture di stampo veneziano, Udine è una città sorprendente per gli scorci che sa offrire a chi rallenta il passo.
Una città profondamente legata al proprio passato, e alle vicende della storica Patria del Friuli in cui ancora sopravvive una lingua millenaria, quotidianamente parlata dai suoi abitanti: il friulano, rimasta invariata per secoli.
Il nostro itinerario comincia dal Zardin Grant di piazza I Maggio per poi raggiungere piazza Libertà con le sue logge e salire in Castello ad ammirare il panorama verso la città e verso le montagne. E poi tra piazze e vicoli, immersi in storia, arte e tradizione, e seguiremo il filo conduttore di due colori: l’oro e l’azzurro!
Edifici in stile gotico e rinascimentale, bellissime piazze medievali e tanti monumenti: Udine, la Porta dell’Est, sarà in grado di rapirci tutti con il suo immenso fascino.
Una città profondamente legata al proprio passato, e alle vicende della storica Patria del Friuli in cui ancora sopravvive una lingua millenaria, quotidianamente parlata dai suoi abitanti: il friulano, rimasta invariata per secoli.
Il nostro itinerario comincia dal Zardin Grant di piazza I Maggio per poi raggiungere piazza Libertà con le sue logge e salire in Castello ad ammirare il panorama verso la città e verso le montagne. E poi tra piazze e vicoli, immersi in storia, arte e tradizione, e seguiremo il filo conduttore di due colori: l’oro e l’azzurro!
Edifici in stile gotico e rinascimentale, bellissime piazze medievali e tanti monumenti: Udine, la Porta dell’Est, sarà in grado di rapirci tutti con il suo immenso fascino.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive