Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi

NUOVO VIAGGIO: Capo Verde Volo Incluso ✈️

Attività in giornata
I Colli Bolognesi: camminata tra tesori artistici e paesaggistici desktop picture
I Colli Bolognesi: camminata tra tesori artistici e paesaggistici desktop picture
I Colli Bolognesi: camminata tra tesori artistici e paesaggistici desktop picture
I Colli Bolognesi: camminata tra tesori artistici e paesaggistici desktop picture
I Colli Bolognesi: camminata tra tesori artistici e paesaggistici desktop picture
+10

I Colli Bolognesi: camminata tra tesori artistici e paesaggistici

4.8 (24 recensioni)
·
Città Metropolitana di Bologna

Evento organizzato da Meeters

Prezzo
1929
5 posti disponibili a questo prezzo
dom 20 ago

Ore 16:00 - 20:00

Programmato

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Dom 20 ago alle 16:00 - 20:00
Prezzo
1929
User profile picture
1 persona ne parla.
Entra nella chat!

Cosa faremo

Un’autentica evasione dalla frenesia della città, una camminata nella pace che caratterizza la rustica vegetazione dei colli Bolognesi.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

In ogni momento e in ogni stagione ci sono dei buoni motivi per fare un’escursione nella cornice verde che abbraccia la città di Bologna. In questo scenario magico si palesa un patrimonio naturalistico, storico e culturale di notevole spicco e rilevanza.

Il nostro itinerario svelerà i segreti più suggestivi della Collina Bolognese. Dopo qualche cenno alla storia di questa località, potremmo gustare appieno un ambiente in cui natura e architettura si fondono in un connubio unico. I vivaci colori delle ville e delle chiese rinascimentali, infatti, si mescolano con quelli chiari dei calanchi e delle crete. Sullo sfondo, grandi giardini boscosi fanno da cornice a queste meraviglie architettoniche, facendoci assaporare, al contempo, la tipica atmosfera dei paesaggi incontaminati.

Partendo dai piedi della collina, la nostra passeggiata si dipanerà attraverso il giardino Remo Scoto sino al Complesso di San Michele in Bosco. Questo monastero offre numerosi spunti di enorme valore architettonico e artistico: stanze affrescate dal Vasari, un Chiostro ottagonale con dipinti dei fratelli Carracci e una biblioteca barocca ricca di mappe e mappamondi.

Salendo attraverso un sentiero naturale arriveremo al Cenobio di San Vittore, una cattedrale perfettamente conservata che mantiene tutto il calore dei mattoni rossi in argilla e delle pitture trecentesche.

Ultimeremo questo viaggio alla scoperta dei tesori bolognesi visitando la Conserva di Valverde, una cisterna rinascimentale scavata nel cuore della collina con lo scopo di rifornire la città di acqua fresca e potabile.


Foto Copertina: @Luca Giacobazzi

Un’autentica evasione dalla frenesia della città, una camminata nella pace che caratterizza la rustica vegetazione dei colli Bolognesi.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

In ogni momento e in ogni stagione ci sono dei buoni motivi per fare un’escursione nella cornice verde che abbraccia la città di Bologna. In questo scenario magico si palesa un patrimonio naturalistico, storico e culturale di notevole spicco e rilevanza.

Il nostro itinerario svelerà i segreti più suggestivi della Collina Bolognese. Dopo qualche cenno alla storia di questa località, potremmo gustare appieno un ambiente in cui natura e architettura si fondono in un connubio unico. I vivaci colori delle ville e delle chiese rinascimentali, infatti, si mescolano con quelli chiari dei calanchi e delle crete. Sullo sfondo, grandi giardini boscosi fanno da cornice a queste meraviglie architettoniche, facendoci assaporare, al contempo, la tipica atmosfera dei paesaggi incontaminati.

Partendo dai piedi della collina, la nostra passeggiata si dipanerà attraverso il giardino Remo Scoto sino al Complesso di San Michele in Bosco. Questo monastero offre numerosi spunti di enorme valore architettonico e artistico: stanze affrescate dal Vasari, un Chiostro ottagonale con dipinti dei fratelli Carracci e una biblioteca barocca ricca di mappe e mappamondi.

Salendo attraverso un sentiero naturale arriveremo al Cenobio di San Vittore, una cattedrale perfettamente conservata che mantiene tutto il calore dei mattoni rossi in argilla e delle pitture trecentesche.

Ultimeremo questo viaggio alla scoperta dei tesori bolognesi visitando la Conserva di Valverde, una cisterna rinascimentale scavata nel cuore della collina con lo scopo di rifornire la città di acqua fresca e potabile.


Foto Copertina: @Luca Giacobazzi

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Guida

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Guida

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Cosa non è incluso

Attrazioni

Biglietto d'ingresso al Cenobio di San Vittore da pagare in loco (5€)

Attrazioni

Biglietto d'ingresso alla Conserva di Valverde da pagare in loco (3€)

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

8 Km

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato)

Dislivello

300 metri

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

User profile picture

Riccardo Bacchi

Guida ambientale escursionistica (GAE)

4.7/5

(508 recensioni)

Vedi profilo

4.8

Recensioni

4.8/5 (24 recensioni)
Luciana C.
5/5
19 novembre 2022
Tra le tante escursioni a carattere culturale che ho fatto questa la metto sul podio !! La guida ha saputo regalare il trascorrere di una giornata immersi nella bellezza,cultura e divertimento!!
Tra le tante escursioni a carattere culturale che ho fatto questa la metto sul podio !! La guida ha saputo regalare il trascorrere di una giornata immersi nella bellezza,cultura e divertimento!!
Francesca Isabella L.
5/5
14 novembre 2022
Con Riccardo ho scoperto dei gioielli artistici che non conoscevo pur essendo bolognese. Splendida giornata!
Con Riccardo ho scoperto dei gioielli artistici che non conoscevo pur essendo bolognese. Splendida giornata!
Chiara C.
5/5
14 novembre 2022
Splendida passeggiata con una guida super competente e preparatissima! Assolutamente consigliata 😊
Splendida passeggiata con una guida super competente e preparatissima! Assolutamente consigliata 😊
Entra nella chat!Vuoi conoscere i partecipanti?

Altro vicino a Città Metropolitana di Bologna

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide e gli accompagnatoriAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'età

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale