




I Colli Bolognesi: Camminata tra tesori artistici e paesaggistici
Evento organizzato da Meeters
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Notifica nuove date
Cosa faremo
Un’autentica evasione dalla frenesia della città, una camminata nella pace che caratterizza la rustica vegetazione dei colli Bolognesi. In ogni momento e in ogni stagione ci sono dei buoni motivi per fare un’escursione nella cornice verde che abbraccia la città di Bologna. In questo scenario magico si palesa un patrimonio naturalistico, storico e culturale di notevole spicco e rilevanza.
Il nostro itinerario svelerà i segreti più suggestivi della Collina Bolognese. Dopo qualche cenno alla storia di questa località, potremmo gustare appieno un ambiente in cui natura e architettura si fondono in un connubio unico. I vivaci colori delle ville e delle chiese rinascimentali, infatti, si mescolano con quelli chiari dei calanchi e delle crete. Sullo sfondo, grandi giardini boscosi fanno da cornice a queste meraviglie architettoniche, facendoci assaporare, al contempo, la tipica atmosfera dei paesaggi incontaminati.
Partendo dai piedi della collina, la nostra passeggiata si dipanerà attraverso il giardino Remo Scoto sino al Complesso di San Michele in Bosco. Questo monastero offre numerosi spunti di enorme valore architettonico e artistico: stanze affrescate dal Vasari, un Chiostro ottagonale con dipinti dei fratelli Carracci e una biblioteca barocca ricca di mappe e mappamondi.
Salendo attraverso un sentiero naturale arriveremo al Cenobio di San Vittore, una cattedrale perfettamente conservata che mantiene tutto il calore dei mattoni rossi in argilla e delle pitture trecentesche. Ultimeremo questo viaggio alla scoperta dei tesori bolognesi visitando la Conserva di Valverde, una cisterna rinascimentale scavata nel cuore della collina con lo scopo di rifornire la città di acqua fresca e potabile.
Foto Copertina: @Luca Giacobazzi
Un’autentica evasione dalla frenesia della città, una camminata nella pace che caratterizza la rustica vegetazione dei colli Bolognesi. In ogni momento e in ogni stagione ci sono dei buoni motivi per fare un’escursione nella cornice verde che abbraccia la città di Bologna. In questo scenario magico si palesa un patrimonio naturalistico, storico e culturale di notevole spicco e rilevanza.
Il nostro itinerario svelerà i segreti più suggestivi della Collina Bolognese. Dopo qualche cenno alla storia di questa località, potremmo gustare appieno un ambiente in cui natura e architettura si fondono in un connubio unico. I vivaci colori delle ville e delle chiese rinascimentali, infatti, si mescolano con quelli chiari dei calanchi e delle crete. Sullo sfondo, grandi giardini boscosi fanno da cornice a queste meraviglie architettoniche, facendoci assaporare, al contempo, la tipica atmosfera dei paesaggi incontaminati.
Partendo dai piedi della collina, la nostra passeggiata si dipanerà attraverso il giardino Remo Scoto sino al Complesso di San Michele in Bosco. Questo monastero offre numerosi spunti di enorme valore architettonico e artistico: stanze affrescate dal Vasari, un Chiostro ottagonale con dipinti dei fratelli Carracci e una biblioteca barocca ricca di mappe e mappamondi.
Salendo attraverso un sentiero naturale arriveremo al Cenobio di San Vittore, una cattedrale perfettamente conservata che mantiene tutto il calore dei mattoni rossi in argilla e delle pitture trecentesche. Ultimeremo questo viaggio alla scoperta dei tesori bolognesi visitando la Conserva di Valverde, una cisterna rinascimentale scavata nel cuore della collina con lo scopo di rifornire la città di acqua fresca e potabile.
Foto Copertina: @Luca Giacobazzi
Cos'è incluso
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8 Km
Dislivello
300 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Età media dei partecipanti
Età media: 35-44 anni
Su 24 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 24 partecipanti
Dettagli partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
4.8
Recensioni
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione