Oh no! Non ci sono date disponibili
I Laghi del Sangiatto: Trekking tra scorci e scenari pittoreschi
Oh no! Non ci sono date disponibili
Cosa faremo
Un trekking che ci porterà alla scoperta dei meravigliosi laghi del Sangiatto, incantevoli specchi d'acqua custoditi gelosamente dalle aspre montagne circostanti.
Raggiungeremo l’Alpe Devero, un gioiello di rara bellezza situato a 1650 metri s.l.m. incastonata fra le vette delle Alpi Lepontine. Una sinuosa mulattiera ci condurrà lungo il ripido versante che separa l’altopiano dalla bassa valle, regalandoci degli inaspettati scorci.
Giunti nei pressi dell’alpe, seguiremo il sentiero che risale fino ai laghi, allietati dal dolce suono del torrente e dal profumo dei larici. Al culmine del nostro itinerario ci potremo specchiare nelle placide acque del laghetto superiore, insieme ad una vasta corona di montagne: dall’appuntita Rossa, al massiccio Cervandone, chiudendo a sud ovest con il Monte Cistella.
Queste cime custodiscono leggende, ma anche vicende vere, seppur incredibili. Sfileremo lungo i pascoli dell’alpe Nava, in un tripudio di rododendri e mirtilli, salutati dai fischi delle marmotte e dal tintinnio delle mucche al pascolo.
Con una veloce discesa torneremo al punto di partenza, al cospetto dell’impetuosa Cascata dell’Inferno, che con il suo potente getto disegna mille arcobaleni.
Foto copertina: Erica Segale
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
11 km
Dislivello
550 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera-sentiero. Saranno presenti tratti di discesa con pendenza a tratti accentuata e potenzialmente scivolosa (a seconda delle precipitazioni nei giorni precedenti)
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Domenica 24 luglio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
35-44 anni (2 su 14 iscritti)
45-54 anni (8 su 14 iscritti)
55-64 anni (4 su 14 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Scarpe o scarponcini con suola antiscivolo (tipo vibram) in buono stato, giacca impermeabile e antivento, vestiario a cipolla (pantaloni comodi da trekking, pile o maglione di lana), zaino da escursione con spallacci imbottiti, cappellino, occhiali da sole, crema solare, scorta d’acqua 1,5 l, pranzo al sacco, bastoncini da trekking.