




Pisa Medicea: Visita Guidata al gioiello toscano
Evento organizzato da Meeters
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Notifica nuove date
Cosa faremo
Un'affascinante visita guidata che ci offrirà la possibilità di conoscere la città di Pisa, caratterizzata da sontuose residenze cittadine, bellissimi complessi urbanistici e rilevanti opere di fortificazione. Partiremo da Piazza dei Cavalieri per andare fino in Piazza Dante e percorrere poi il Lungarno passeggiando.
Dopo la gloria conosciuta come Repubblica Marinara, Pisa cadde in mano a Firenze per ben due volte e, come prevedibile, la città cominciò a mutare il proprio aspetto e fu soggetta a cambiamenti politico – amministrativi.
La città fu scelta da Cosimo I de’ Medici e dai suoi figli quale sede invernale della corte medicea e anche per fondare l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano per proteggere la costa toscana dalla pirateria. Molti furono gli artisti rinascimentali e del periodo manierista che lavorarono a Pisa per la nobile famiglia, tra cui lo scultore Pierino da Vinci, nipote di Leonardo, il pittore, architetto e storico dell’arte Giorgio Vasari e altri ancora, i quali riqualificarono il volto della città.
Un'affascinante visita guidata che ci offrirà la possibilità di conoscere la città di Pisa, caratterizzata da sontuose residenze cittadine, bellissimi complessi urbanistici e rilevanti opere di fortificazione. Partiremo da Piazza dei Cavalieri per andare fino in Piazza Dante e percorrere poi il Lungarno passeggiando.
Dopo la gloria conosciuta come Repubblica Marinara, Pisa cadde in mano a Firenze per ben due volte e, come prevedibile, la città cominciò a mutare il proprio aspetto e fu soggetta a cambiamenti politico – amministrativi.
La città fu scelta da Cosimo I de’ Medici e dai suoi figli quale sede invernale della corte medicea e anche per fondare l’ordine militare dei Cavalieri di Santo Stefano per proteggere la costa toscana dalla pirateria. Molti furono gli artisti rinascimentali e del periodo manierista che lavorarono a Pisa per la nobile famiglia, tra cui lo scultore Pierino da Vinci, nipote di Leonardo, il pittore, architetto e storico dell’arte Giorgio Vasari e altri ancora, i quali riqualificarono il volto della città.
Cos'è incluso
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
2 km
Dislivello
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
4.8
Recensioni
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione