




Trekking nei paesaggi mozzafiato dell'Oasi Zegna e delle Alpi Biellesi
Accompagnato da Iacopo Tanzio Arfino Mattioli
Cosa faremo
Esploreremo l’area dell’Oasi Zegna, un parco naturale delle Alpi Biellesi che offre una vasta rete di sentieri adatti a immergersi nella natura e ammirare i panorami mozzafiato che offre.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La posizione dell’Oasi permette molteplici punti di vista: sulla pianura da una parte e sulle alpi più elevate dall'altra, spaziando a 360° nelle giornate limpide. Dalla Bocchetta di Stavello saliremo al bellissimo Santuario di San Bernardo, uno dei punti più panoramici. Scenderemo verso la Bocchetta Margosio e la Bocchetta Luvera, dove potremo consumare serenamente il nostro pranzo al sacco.
Rientreremo comodamente su un percorso prevalentemente pianeggiante e per chi vorrà ci sarà la possibilità di acquistare prodotti tipici presso un agriturismo o bere qualcosa insieme presso un paio di ristori sul percorso.
Esploreremo l’area dell’Oasi Zegna, un parco naturale delle Alpi Biellesi che offre una vasta rete di sentieri adatti a immergersi nella natura e ammirare i panorami mozzafiato che offre.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
La posizione dell’Oasi permette molteplici punti di vista: sulla pianura da una parte e sulle alpi più elevate dall'altra, spaziando a 360° nelle giornate limpide. Dalla Bocchetta di Stavello saliremo al bellissimo Santuario di San Bernardo, uno dei punti più panoramici. Scenderemo verso la Bocchetta Margosio e la Bocchetta Luvera, dove potremo consumare serenamente il nostro pranzo al sacco.
Rientreremo comodamente su un percorso prevalentemente pianeggiante e per chi vorrà ci sarà la possibilità di acquistare prodotti tipici presso un agriturismo o bere qualcosa insieme presso un paio di ristori sul percorso.
Accompagnato da
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
7 km
Stato del fondo
Sentiero battuto, stradina (asfalto/sterrato).
Dislivello
400 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 8 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 13835 Valdilana BI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.4
Recensioni