




Da Parco Sempione al Castello Sforzesco: Tour tra i Simboli di Milano
5 (4 recensioni)
∙
Città Metropolitana di MilanoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Immersi nel verde, tra colori e profumi, oggi respiriamo con il polmone verde di Milano: Parco Sempione.
Insieme alla nostra guida scopriremo tesori nascosti, monumenti e opere d’arte simboli della città, sui quali aleggiano leggende, storie e misteri.
Partiremo dall’arco della pace che, situato sil lato nord occidentale del parco rappresenta l’ingresso per tutti coloro che arrivano dalla Francia, e forse per questo richiama l’Arco di Trionfo di Parigi. Scopriremo l’origine del suo nome e la sua storia.
Passeggeremo poi per il parco dove scopriremo alcuni angoli molto belli ma poco conosciuti. Rimarremo incanatati da quante storie e quanta bellezza si cela in questo luogo.
Arriveremo infine al Castello Sforzesco, il Signore del parco. Qui dove parleremo della storia dei Visconti e degli Sforza e scopriremo la storia di uno degli edifici più emblematici di Milano
Per secoli i Milanesi lo hanno considerato simbolo di tirannide e dominio straniero, tanto da provare più volte ad attaccarlo e demolirlo. Solo in tempi recenti trasformandosi in un centro di cultura, ricco di storia e di arte, il Castello è diventato caro ai cittadini e simbolo della città.
Insieme alla nostra guida scopriremo tesori nascosti, monumenti e opere d’arte simboli della città, sui quali aleggiano leggende, storie e misteri.
Partiremo dall’arco della pace che, situato sil lato nord occidentale del parco rappresenta l’ingresso per tutti coloro che arrivano dalla Francia, e forse per questo richiama l’Arco di Trionfo di Parigi. Scopriremo l’origine del suo nome e la sua storia.
Passeggeremo poi per il parco dove scopriremo alcuni angoli molto belli ma poco conosciuti. Rimarremo incanatati da quante storie e quanta bellezza si cela in questo luogo.
Arriveremo infine al Castello Sforzesco, il Signore del parco. Qui dove parleremo della storia dei Visconti e degli Sforza e scopriremo la storia di uno degli edifici più emblematici di Milano
Per secoli i Milanesi lo hanno considerato simbolo di tirannide e dominio straniero, tanto da provare più volte ad attaccarlo e demolirlo. Solo in tempi recenti trasformandosi in un centro di cultura, ricco di storia e di arte, il Castello è diventato caro ai cittadini e simbolo della città.
Immersi nel verde, tra colori e profumi, oggi respiriamo con il polmone verde di Milano: Parco Sempione.
Insieme alla nostra guida scopriremo tesori nascosti, monumenti e opere d’arte simboli della città, sui quali aleggiano leggende, storie e misteri.
Partiremo dall’arco della pace che, situato sil lato nord occidentale del parco rappresenta l’ingresso per tutti coloro che arrivano dalla Francia, e forse per questo richiama l’Arco di Trionfo di Parigi. Scopriremo l’origine del suo nome e la sua storia.
Passeggeremo poi per il parco dove scopriremo alcuni angoli molto belli ma poco conosciuti. Rimarremo incanatati da quante storie e quanta bellezza si cela in questo luogo.
Arriveremo infine al Castello Sforzesco, il Signore del parco. Qui dove parleremo della storia dei Visconti e degli Sforza e scopriremo la storia di uno degli edifici più emblematici di Milano
Per secoli i Milanesi lo hanno considerato simbolo di tirannide e dominio straniero, tanto da provare più volte ad attaccarlo e demolirlo. Solo in tempi recenti trasformandosi in un centro di cultura, ricco di storia e di arte, il Castello è diventato caro ai cittadini e simbolo della città.
Insieme alla nostra guida scopriremo tesori nascosti, monumenti e opere d’arte simboli della città, sui quali aleggiano leggende, storie e misteri.
Partiremo dall’arco della pace che, situato sil lato nord occidentale del parco rappresenta l’ingresso per tutti coloro che arrivano dalla Francia, e forse per questo richiama l’Arco di Trionfo di Parigi. Scopriremo l’origine del suo nome e la sua storia.
Passeggeremo poi per il parco dove scopriremo alcuni angoli molto belli ma poco conosciuti. Rimarremo incanatati da quante storie e quanta bellezza si cela in questo luogo.
Arriveremo infine al Castello Sforzesco, il Signore del parco. Qui dove parleremo della storia dei Visconti e degli Sforza e scopriremo la storia di uno degli edifici più emblematici di Milano
Per secoli i Milanesi lo hanno considerato simbolo di tirannide e dominio straniero, tanto da provare più volte ad attaccarlo e demolirlo. Solo in tempi recenti trasformandosi in un centro di cultura, ricco di storia e di arte, il Castello è diventato caro ai cittadini e simbolo della città.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni
5/5 (4 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Guido C.
5/5
Evento ben organizzato e guida preparata e brava. Un'ora e mezza di piacevole passeggiata nelle bellezze di Milano per conoscerle un po' meglio.
Evento ben organizzato e guida preparata e brava. Un'ora e mezza di piacevole passeggiata nelle bellezze di Milano per conoscerle un po' meglio.
Rossella D.
5/5
Mi è piaciuto tutto, lo consiglierei sì, ma non a luglio
Mi è piaciuto tutto, lo consiglierei sì, ma non a luglio
Francesca F.
5/5
interessante iniziativa
guida attenta e preparata
sul gruppo posso dire poco perchè avevamo pochissimo tempo a disposizione anche solo per scambiare due parole
interessante iniziativa
guida attenta e preparata
sul gruppo posso dire poco perchè avevamo pochissimo tempo a disposizione anche solo per scambiare due parole