Partenze
Mesi
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Escursione tra i Verdi Prati di Esigo desktop picture
Escursione tra i Verdi Prati di Esigo desktop picture
Escursione tra i Verdi Prati di Esigo desktop picture
Escursione tra i Verdi Prati di Esigo desktop picture
Escursione tra i Verdi Prati di Esigo desktop picture
+8

Escursione tra i Verdi Prati di Esigo

Novità

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Percorreremo un itinerario che attraversa alcuni degli angoli più suggestivi della Valle Antigorio. Alle spalle di Croveo, una mulattiera attraversa il torrente nel punto in cui scava profonde e spettacolari marmitte. Il sentiero poi risale il bosco fino ad incontrare la Veia di Squetar, la strada alta che pastori e mandrie percorrevano per raggiungere i pascoli in quota.

Questa via, all’ombra di vetusti faggi e abeti ci condurrà fino ad Esigo, amena conca prativa punteggiata di antiche baite ristrutturate. Alla sua estremità settentrionale è adagiato il piccolo oratorio di San Rocco sul fondo del quale troneggia il Cervandone, a sud i prati convergono verso un panoramico sperone che domina l’imbocco della valle.

Un sentiero scivola verso il fondovalle, passando per il Treno dei bimbi di Osso, particolare villaggio vacanze costituito da vecchi vagoni ferroviari. In breve si raggiunge nuovamente Croveo, paese di streghe e di preti viperai, luogo in cui la storia ha il sapore della leggenda.

Percorreremo un itinerario che attraversa alcuni degli angoli più suggestivi della Valle Antigorio. Alle spalle di Croveo, una mulattiera attraversa il torrente nel punto in cui scava profonde e spettacolari marmitte. Il sentiero poi risale il bosco fino ad incontrare la Veia di Squetar, la strada alta che pastori e mandrie percorrevano per raggiungere i pascoli in quota.

Questa via, all’ombra di vetusti faggi e abeti ci condurrà fino ad Esigo, amena conca prativa punteggiata di antiche baite ristrutturate. Alla sua estremità settentrionale è adagiato il piccolo oratorio di San Rocco sul fondo del quale troneggia il Cervandone, a sud i prati convergono verso un panoramico sperone che domina l’imbocco della valle.

Un sentiero scivola verso il fondovalle, passando per il Treno dei bimbi di Osso, particolare villaggio vacanze costituito da vecchi vagoni ferroviari. In breve si raggiunge nuovamente Croveo, paese di streghe e di preti viperai, luogo in cui la storia ha il sapore della leggenda.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: