




Emozionante trekking tra Il Castello di Zumelle e la Grotta Azzurra
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Scopriremo l'incantevole Castello di Zumelle e la sua Grotta Azzurra, una delle meraviglie della natura della Val Belluna. Un'esperienza unica che ci permetterà di scoprire luoghi di grande fascino e di grande valore storico.
Inizieremo la nostra avventura con una visita al Castello di Zumelle, un antico maniero che domina la valle del Piave e che risale ai tempi dei Romani. Qui potremo ammirare le mura medievali e la chiesetta longobarda di San Donato, una delle più antiche del Bellunese.
Continueremo poi con una passeggiata lungo il sentiero che costeggia il torrente Rui, fino ad arrivare alla Grotta Azzurra, un arco scavato nella roccia con una cascata che si getta in limpide vasche naturali. Un luogo incantevole, che Dino Buzzati descrive come "un profilo selvaggio di montagne incombenti che accresce il senso di solitudine, di leggenda, di vita patriarcale, di antichità e di mistero". Termineremo la giornata con un pranzo alla taverna medievale del Castello.
Scopriremo l'incantevole Castello di Zumelle e la sua Grotta Azzurra, una delle meraviglie della natura della Val Belluna. Un'esperienza unica che ci permetterà di scoprire luoghi di grande fascino e di grande valore storico.
Inizieremo la nostra avventura con una visita al Castello di Zumelle, un antico maniero che domina la valle del Piave e che risale ai tempi dei Romani. Qui potremo ammirare le mura medievali e la chiesetta longobarda di San Donato, una delle più antiche del Bellunese.
Continueremo poi con una passeggiata lungo il sentiero che costeggia il torrente Rui, fino ad arrivare alla Grotta Azzurra, un arco scavato nella roccia con una cascata che si getta in limpide vasche naturali. Un luogo incantevole, che Dino Buzzati descrive come "un profilo selvaggio di montagne incombenti che accresce il senso di solitudine, di leggenda, di vita patriarcale, di antichità e di mistero". Termineremo la giornata con un pranzo alla taverna medievale del Castello.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive