Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Viaggi

🇯🇴 Viaggio in GIORDANIA ad Ottobre. Prenota ora ✅

Attività in giornata
Il Cimitero Monumentale di Milano: Passeggiata tra arte e natura desktop picture
Il Cimitero Monumentale di Milano: Passeggiata tra arte e natura desktop picture
Il Cimitero Monumentale di Milano: Passeggiata tra arte e natura desktop picture
Il Cimitero Monumentale di Milano: Passeggiata tra arte e natura desktop picture
Il Cimitero Monumentale di Milano: Passeggiata tra arte e natura desktop picture
+12

Il Cimitero Monumentale di Milano: Passeggiata tra arte e natura

4.7 (60 recensioni)
·
Città Metropolitana di Milano

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Una passeggiata guidata al Cimitero Monumentale di Milano, inaugurato nel 1866, grazie al progetto di Carlo Maciachini.

Il piazzale ci accoglierà con la sua architettura in stile eclettico: due grandi ali composte da portici che ci inviteranno a entrare. Al centro troveremo una sorta di chiesa che in realtà è il Famedio, il Tempio della Fama, a ricordo dei cittadini che hanno reso grande Milano, come Alessandro Manzoni.

Ed ecco che, insospettabilmente, il Cimitero Monumentale ci apparirà come una città costellata da alberi, architetture di pietra e statue bronzee. Ammireremo così la bellezza dei monumenti e delle edicole, narrando le storie dei dedicatari, quali ad esempio l'Edicola Riboni-Bonelli, dove riposano i creatori di Tex e Dylan Dog, composta dall’elegante e malinconico gruppo di angeli in stile liberty, chiamato “Gioie e Dolori”; e l’Edicola Pasquale Crespi, fratello minore dell’industriale che realizzò il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, patrimonio dell’Unesco. E molte altre.

Un parco decadente, creato dall’arte scultorea e dalla quiete, cornice alternativa alla vita milanese di tutti i giorni. Una città dei morti strettamente connessa a quella dei vivi, una città silente che ci permetterà di comprendere l’arte, la storia e l’anima della vivace Milano.

Foto copertina: @Daniele Leccia

Una passeggiata guidata al Cimitero Monumentale di Milano, inaugurato nel 1866, grazie al progetto di Carlo Maciachini.

Il piazzale ci accoglierà con la sua architettura in stile eclettico: due grandi ali composte da portici che ci inviteranno a entrare. Al centro troveremo una sorta di chiesa che in realtà è il Famedio, il Tempio della Fama, a ricordo dei cittadini che hanno reso grande Milano, come Alessandro Manzoni.

Ed ecco che, insospettabilmente, il Cimitero Monumentale ci apparirà come una città costellata da alberi, architetture di pietra e statue bronzee. Ammireremo così la bellezza dei monumenti e delle edicole, narrando le storie dei dedicatari, quali ad esempio l'Edicola Riboni-Bonelli, dove riposano i creatori di Tex e Dylan Dog, composta dall’elegante e malinconico gruppo di angeli in stile liberty, chiamato “Gioie e Dolori”; e l’Edicola Pasquale Crespi, fratello minore dell’industriale che realizzò il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, patrimonio dell’Unesco. E molte altre.

Un parco decadente, creato dall’arte scultorea e dalla quiete, cornice alternativa alla vita milanese di tutti i giorni. Una città dei morti strettamente connessa a quella dei vivi, una città silente che ci permetterà di comprendere l’arte, la storia e l’anima della vivace Milano.

Foto copertina: @Daniele Leccia

Scrivici su Whatsapp

Ti aiuteremo a prenotare

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con Guida Turistica abilitata

Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con Guida Turistica abilitata

Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

2 km circa

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato).

Dislivello

In gran parte pianeggiante.

Event map location

Età media dei partecipanti

Età media: 45-54 anni

Su 22 partecipanti

Genere dei partecipanti

Genere: 68% donne

Su 22 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

User profile picture

Daniele Leccia

4.8/5

(274 recensioni)

Vedi profilo

4.7

Recensioni

4.7/5 (60 recensioni)
Laura M.
5/5
Visite culturali in allegria!
Visite culturali in allegria!
Elena d.
5/5
Daniele e' una guida simpatica e molto preparata. Lo consiglio
Daniele e' una guida simpatica e molto preparata. Lo consiglio
Victoria Jane E.
5/5
Molto interessante.
Molto interessante.

Altro vicino a Città Metropolitana di Milano

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters

IL MONDO MEETERS

Fasce d'etàAttiva gift cardCosa dicono di noiNon siamo un sito di incontri
google-play

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: