




Weekend in Trentino: Trekking al Lago di Antermoia
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Due giorni in Trentino Alto-Adige: trekking al Passo San Pellegrino e al Lago di Antermoia.
Entusiasmante escursione a piedi per camminatori esperti che ci porterà ad ammirare da vicino il Lago di Antermoia: meraviglioso specchio d’acqua dalla caratteristica forma a cuore e dall’incredibile colorazione. Circondati dalla maestose cime Dolomitiche, vivremo una bellissima esperienza di trekking di gruppo immersi nella natura.
Due giorni in Trentino Alto-Adige: trekking al Passo San Pellegrino e al Lago di Antermoia.
Entusiasmante escursione a piedi per camminatori esperti che ci porterà ad ammirare da vicino il Lago di Antermoia: meraviglioso specchio d’acqua dalla caratteristica forma a cuore e dall’incredibile colorazione. Circondati dalla maestose cime Dolomitiche, vivremo una bellissima esperienza di trekking di gruppo immersi nella natura.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Programma
Passo San Pellegrino: ammirando le Pale di San Martino
Incontro con il nostro Accompagnatore di Media Montagna alle ore 10.30 presso San Pellegrino (parcheggio disponibile in loco), giro di presentazioni e introduzione all'ambiente in cui ci troviamo.
Daremo poi ufficialmente il via a questa emozionante due giorni di trekking: da Passo San Pellegrino (1918 mslm) ci muoveremo in direzione del Rifugio Miralago da cui potremo ammirare il Lago delle Pozze, affascinante specchio d'acqua alpino.
Carichi di energie, riprenderemo il cammino in direzione del Rifugio Fuciade a 1982 metri di Altitudine. Il Rifugio, un tempo adibito a fienile come da tradizione ladina, è il punto panoramico ideale da cui ammirare il Monte Civetta, Col Margherita e le Pale di San Martino, vette che superano i 3000 metri di Altitudine.
Riprenderemo il cammino verso il Rifugio Flora Alpina oppure devieremo verso il "Sentiero delle Trincee", uno dei percorsi dedicati alla Grande Guerra più suggestivi di tutte le Alpi. Ripercorreremo i passi di quello che è ormai un vero e proprio museo a cielo aperto, tra caverne, trincee, fortini e postazioni militari.
Carichi di soddisfazione rientreremo verso le nostre auto.
Cena e pernottamento in hotel.
Dettagli tecnici: lunghezza 9 km - Dislivello: 300 m - Difficoltà: E (Escursionistico)
Il Lago di Antermoia: il Cuore delle Dolomiti
Prima colazione in Hotel.
Dopo aver fatto il pieno di energie e zuccheri, ci sposteremo con le auto al punto di raccolta per poi salire sul bus-navetta che ci porterà al punto di partenza di questa fantastica escursione.
Oggi l’escursione sarà più impegnativa del giorno precedente ed è adatta solamente a persone con un buon livello di allenamento, una condizione fisica ottimale e abituati a camminate in montagna con dislivelli superiori a 750 metri: l'escursione ci regalerà comunque momenti di relax e ci porterà gradualmente a salire, circondati da verdi pascoli e zone boschive, roccia dolomitica e vette maestose. Un autentico paradiso!
Il nostro Accompagnatore di Media Montagna condividerà con noi informazioni sull’ambiente e la natura che ci circonda; storie e leggende sulle terre che attraverseremo.
L’ultima parte del percorso, appena usciti dal bosco, prima del Passo delle Ciaregole (2200m) e poi valicando il Passo Dona (2516m), è un vero paradiso per gli amanti della montagna: da qui possiamo ammirare la Marmolada, Alpe di Siusi e il Gruppo del Sella.
Un breve tratto in discesa ci porterà al Rifugio Antermoia (2496m): ancora poche decine di metri e avremo la possibilità di poter ammirare il Lago di Antermoia e la sua caratteristica forma a cuore.
Se possibile, cammineremo lungo il percorso che si sviluppa attorno al lago: un autentico gioiello incastonato tra la roccia!
Con il cuore carico di emozioni e la memoria del nostro cellulare piena di foto, riprenderemo il sentiero che ci porterà alla scoperta di altri indimenticabili paesaggi, prima di raggiungere una tipica baita alpina che ci attende per gustare un pranzo con specialità locali.
L’ultimo tratto del percorso ci riporterà verso le nostre auto (in alternativa è possibile prendere la navetta a pagamento) e alla fine del nostro indimenticabile weekend.
Dettagli tecnici: lunghezza 12,5 km - Dislivello: 750 m - Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Cos'è incluso
1 pernottamento in camera doppia con prima colazione in hotel a 3***
1 Cena
1 Biglietto di Andata con il Bus Navetta fino al Rif. Micheluzzi
Accompagnatore di Media Montagna
Assicurazione Medico-Bagaglio
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
1 pernottamento in camera doppia con prima colazione in hotel a 3***
1 Cena
1 Biglietto di Andata con il Bus Navetta fino al Rif. Micheluzzi
Accompagnatore di Media Montagna
Assicurazione Medico-Bagaglio
Cosa non è incluso
Pranzi
Trasferimenti
Tassa di soggiorno se prevista
Bus-navetta di rientro dal Rif. Micheluzzi del secondo giorno, per chi non se la sente di scendere a piedi
Tutto ciò che non è menzionato nella sezione "La quota include"
Personalizza
Età media dei partecipanti
Età media: 35-44 anni
Su 19 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 58% donne
Su 19 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
Note
4.7
Recensioni