




Escursione al Lago di Volaia avvolti dalle Alpi Carniche - POMERIGGIO
NovitĂ
â
Provincia di UdineEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Andare alla scoperta delle Alpi Carniche significa immergersi in aree in cui Natura e Uomo stanno da sempre convivendo in un rapporto di totalizzante armonia.
Durante questâuscita potremmo respirare e contemplare unâatmosfera davvero inimitabile: paesini abbarbicati sui fianchi di ripidi pendii, acqua che scroscia ancora limpida ed indisturbata da poderosi nevai dâalta quota, infiniti boschi di abete rosso preziosamente custoditi dai boscaioli locali.
Passo dopo passo, alzandoci di livello, lasceremo il verde scuro dellâabete e le âbarbeâ dei larici, sino ad arrivare al Lago di Volaia, un sito naturalistico che si staglierĂ davanti a noi palesando tutto il suo fascino.
Ci troveremo proprio a cavallo tra la Carnia, lâarea piĂč a nord della provincia di Udine, e la terra dâAustria; varcheremo dunque il confine per addentrarci nelle cristalline e candide acque di questo grazioso laghetto glaciale.
Lâescursione comincerĂ dal Rifugio Tolazzi e, dopo poche centinaia di metri di strada forestale, imboccheremo il cosiddetto Sentiero del Cramars che si infila in una stretta valletta; dopo aver superato anche il Rifugio Lambertenghi, si spalancherĂ ai nostri occhi il suggestivo specchio dâacqua di Volaia.
Arrivati in questo punto privilegiato, potremo vivere unâesperienza multisensoriale: tra le riflettenti acque del bacino, la vegetazione alpina circostante e gli scorci sulle imponenti pareti del monte Coglians, ci regaleremo un momento unico, una giornata in simbiosi con scenari paesaggistici fiabeschi e surreali.
Durante questâuscita potremmo respirare e contemplare unâatmosfera davvero inimitabile: paesini abbarbicati sui fianchi di ripidi pendii, acqua che scroscia ancora limpida ed indisturbata da poderosi nevai dâalta quota, infiniti boschi di abete rosso preziosamente custoditi dai boscaioli locali.
Passo dopo passo, alzandoci di livello, lasceremo il verde scuro dellâabete e le âbarbeâ dei larici, sino ad arrivare al Lago di Volaia, un sito naturalistico che si staglierĂ davanti a noi palesando tutto il suo fascino.
Ci troveremo proprio a cavallo tra la Carnia, lâarea piĂč a nord della provincia di Udine, e la terra dâAustria; varcheremo dunque il confine per addentrarci nelle cristalline e candide acque di questo grazioso laghetto glaciale.
Lâescursione comincerĂ dal Rifugio Tolazzi e, dopo poche centinaia di metri di strada forestale, imboccheremo il cosiddetto Sentiero del Cramars che si infila in una stretta valletta; dopo aver superato anche il Rifugio Lambertenghi, si spalancherĂ ai nostri occhi il suggestivo specchio dâacqua di Volaia.
Arrivati in questo punto privilegiato, potremo vivere unâesperienza multisensoriale: tra le riflettenti acque del bacino, la vegetazione alpina circostante e gli scorci sulle imponenti pareti del monte Coglians, ci regaleremo un momento unico, una giornata in simbiosi con scenari paesaggistici fiabeschi e surreali.
Andare alla scoperta delle Alpi Carniche significa immergersi in aree in cui Natura e Uomo stanno da sempre convivendo in un rapporto di totalizzante armonia.
Durante questâuscita potremmo respirare e contemplare unâatmosfera davvero inimitabile: paesini abbarbicati sui fianchi di ripidi pendii, acqua che scroscia ancora limpida ed indisturbata da poderosi nevai dâalta quota, infiniti boschi di abete rosso preziosamente custoditi dai boscaioli locali.
Passo dopo passo, alzandoci di livello, lasceremo il verde scuro dellâabete e le âbarbeâ dei larici, sino ad arrivare al Lago di Volaia, un sito naturalistico che si staglierĂ davanti a noi palesando tutto il suo fascino.
Ci troveremo proprio a cavallo tra la Carnia, lâarea piĂč a nord della provincia di Udine, e la terra dâAustria; varcheremo dunque il confine per addentrarci nelle cristalline e candide acque di questo grazioso laghetto glaciale.
Lâescursione comincerĂ dal Rifugio Tolazzi e, dopo poche centinaia di metri di strada forestale, imboccheremo il cosiddetto Sentiero del Cramars che si infila in una stretta valletta; dopo aver superato anche il Rifugio Lambertenghi, si spalancherĂ ai nostri occhi il suggestivo specchio dâacqua di Volaia.
Arrivati in questo punto privilegiato, potremo vivere unâesperienza multisensoriale: tra le riflettenti acque del bacino, la vegetazione alpina circostante e gli scorci sulle imponenti pareti del monte Coglians, ci regaleremo un momento unico, una giornata in simbiosi con scenari paesaggistici fiabeschi e surreali.
Durante questâuscita potremmo respirare e contemplare unâatmosfera davvero inimitabile: paesini abbarbicati sui fianchi di ripidi pendii, acqua che scroscia ancora limpida ed indisturbata da poderosi nevai dâalta quota, infiniti boschi di abete rosso preziosamente custoditi dai boscaioli locali.
Passo dopo passo, alzandoci di livello, lasceremo il verde scuro dellâabete e le âbarbeâ dei larici, sino ad arrivare al Lago di Volaia, un sito naturalistico che si staglierĂ davanti a noi palesando tutto il suo fascino.
Ci troveremo proprio a cavallo tra la Carnia, lâarea piĂč a nord della provincia di Udine, e la terra dâAustria; varcheremo dunque il confine per addentrarci nelle cristalline e candide acque di questo grazioso laghetto glaciale.
Lâescursione comincerĂ dal Rifugio Tolazzi e, dopo poche centinaia di metri di strada forestale, imboccheremo il cosiddetto Sentiero del Cramars che si infila in una stretta valletta; dopo aver superato anche il Rifugio Lambertenghi, si spalancherĂ ai nostri occhi il suggestivo specchio dâacqua di Volaia.
Arrivati in questo punto privilegiato, potremo vivere unâesperienza multisensoriale: tra le riflettenti acque del bacino, la vegetazione alpina circostante e gli scorci sulle imponenti pareti del monte Coglians, ci regaleremo un momento unico, una giornata in simbiosi con scenari paesaggistici fiabeschi e surreali.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attivitĂ
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive