




Il Parco del Monte Fuso: un Percorso tra Cervi e Daini
Accompagnato da Gianluca Culzoni
Cosa faremo
Un percorso tra la flora e la fauna che caratterizzano il Parco del Monte Fuso, un piccolo paradiso naturalistico dove ammireremo un’emozionante cascata e alcuni esemplari di cervi e daini.
Partiremo dal Parco, dove potremo apprezzare la bellezza degli animali che ci vivono. Istituita nel 1972, la riserva si estende su un'area complessiva di 45 ettari e sono presenti oltre cento ungulati: cervi, daini e mufloni.
Proseguiremo per Scurano, antico borgo medievale adagiato nella valle ai piedi del Monte Fuso, nel territorio di Neviano Arduini, la "porta" all'Appennino Tosco Emiliano per chi sale dalla pianura tra Parma e Reggio.
Cammineremo tra antichi paesini ricchi di storia e ci immergeremo in una maestosa e fresca pineta per poi proseguire su un sentiero panoramico che ci permetterà di osservare l’Appennino Tosco Emiliano, dal monte Cimone a tutte le cime parmensi, compreso il monte Cusna.
Terminato il pranzo al sacco, proseguiremo e dopo circa una mezzora ci troveremo davanti alla cascata della Grondara, salto d’acqua poco conosciuto, ma non per questo poco affascinante, torneremo al punto di partenza. Qui, per chi vorrà, sarà possibile fermarsi per un momento da trascorrere tutti insieme presso il bar ristorante del rifugio davanti al Parco.
Un percorso tra la flora e la fauna che caratterizzano il Parco del Monte Fuso, un piccolo paradiso naturalistico dove ammireremo un’emozionante cascata e alcuni esemplari di cervi e daini.
Partiremo dal Parco, dove potremo apprezzare la bellezza degli animali che ci vivono. Istituita nel 1972, la riserva si estende su un'area complessiva di 45 ettari e sono presenti oltre cento ungulati: cervi, daini e mufloni.
Proseguiremo per Scurano, antico borgo medievale adagiato nella valle ai piedi del Monte Fuso, nel territorio di Neviano Arduini, la "porta" all'Appennino Tosco Emiliano per chi sale dalla pianura tra Parma e Reggio.
Cammineremo tra antichi paesini ricchi di storia e ci immergeremo in una maestosa e fresca pineta per poi proseguire su un sentiero panoramico che ci permetterà di osservare l’Appennino Tosco Emiliano, dal monte Cimone a tutte le cime parmensi, compreso il monte Cusna.
Terminato il pranzo al sacco, proseguiremo e dopo circa una mezzora ci troveremo davanti alla cascata della Grondara, salto d’acqua poco conosciuto, ma non per questo poco affascinante, torneremo al punto di partenza. Qui, per chi vorrà, sarà possibile fermarsi per un momento da trascorrere tutti insieme presso il bar ristorante del rifugio davanti al Parco.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica Certificata.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale-Escursionistica Certificata.
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 Km
Dislivello
400 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 60% donne
Su 15 partecipanti
Dettagli partecipanti
15 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso F7WQ+C4, 43024 Neviano degli Arduini PR, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.9
Recensioni