




Sentiero Dee Teste: un'esperienza magica sui Colli Euganei
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Esploreremo insieme la magia dei Colli Euganei, camminando sul sentiero delle facce o ‘’dee teste’’. E’ un'esperienza unica ed emozionante: le rocce trachitiche sono state scolpite dall'artista Alfredo Barbiero con maestria, creando volti dall'aspetto allungato e capelli fluenti, ricordando le opere di Modigliani.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Unendosi alla bellezza del panorama Sasso delle Eriche, questa escursione ci regalerà un'esperienza indimenticabile. Durante il nostro viaggio, scopriremo antiche leggende come la famosa "pria del calcagno" e le rovine del Castello di San Giorgio, testimonianza di un'epoca passata.
Non solo soddisferemo la nostra curiosità, ma anche la voglia di socializzare con gli altri partecipanti, vivendo un'esperienza che unisce la bellezza della natura alla magia delle antiche storie. Ammireremo la scultura in pietra, sperimenteremo la vista mozzafiato e ci lasceremo trasportare dalle leggende.
Esploreremo insieme la magia dei Colli Euganei, camminando sul sentiero delle facce o ‘’dee teste’’. E’ un'esperienza unica ed emozionante: le rocce trachitiche sono state scolpite dall'artista Alfredo Barbiero con maestria, creando volti dall'aspetto allungato e capelli fluenti, ricordando le opere di Modigliani.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Unendosi alla bellezza del panorama Sasso delle Eriche, questa escursione ci regalerà un'esperienza indimenticabile. Durante il nostro viaggio, scopriremo antiche leggende come la famosa "pria del calcagno" e le rovine del Castello di San Giorgio, testimonianza di un'epoca passata.
Non solo soddisferemo la nostra curiosità, ma anche la voglia di socializzare con gli altri partecipanti, vivendo un'esperienza che unisce la bellezza della natura alla magia delle antiche storie. Ammireremo la scultura in pietra, sperimenteremo la vista mozzafiato e ci lasceremo trasportare dalle leggende.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
7 km
Stato del fondo
Cammino battuto, strada (asfaltata/sterrata), sentiero con alcune parti rocciose.
Dislivello
300 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 6 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 83% donne
Su 6 partecipanti
Dettagli partecipanti
6 partecipanti confermati. Entra nella chat!
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione