




Camminata ai piedi delle Piccole Dolomiti: il Sentiero dei 7 Roccoli
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una camminata lungo il sentiero dei Sette Roccoli seguendo la dorsale che separa i comuni di Schio e Valdagno, ai piedi delle Piccole Dolomiti nell’alto
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.vicentino.
Scopriremo gli animali e le piante che abitano in questa zona e conosceremo la storia dei Roccoli, costruzioni appartenenti al secolo scorso, concepiti per un tipo di caccia molto diffuso tra il 1400 e il 1700 e, più raramente, anche fino a metà 1800.
Praticata quasi esclusivamente dai benestanti signorotti nelle ville di campagna o nei cocuzzoli di alti colli a scopo di diletto, in qualche caso era un lavoro professionale per cacciare uccellagione viva da portare al mercato o per rivenderla a scopo di richiamo.
Arte venatoria derivata dalle tecniche di caccia con le reti, praticata già dai romani e dalla diffusa arte medioevale della falconeria.
Giungeremo alla Baita della Croce dei Massignani, struttura anch'essa antica, con una storia avvincente, sempre aperta in autogestione per accogliere chi ne ha bisogno.
Un giro ad anello che ci farà ammirare panorami e ambienti unici nel loro genere.
Concluderemo l'esperienza, per chi vorrà, bevendo qualcosa insieme in un bar della zona.
Foto Copertina: @Simone Tiso
Una camminata lungo il sentiero dei Sette Roccoli seguendo la dorsale che separa i comuni di Schio e Valdagno, ai piedi delle Piccole Dolomiti nell’alto
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.vicentino.
Scopriremo gli animali e le piante che abitano in questa zona e conosceremo la storia dei Roccoli, costruzioni appartenenti al secolo scorso, concepiti per un tipo di caccia molto diffuso tra il 1400 e il 1700 e, più raramente, anche fino a metà 1800.
Praticata quasi esclusivamente dai benestanti signorotti nelle ville di campagna o nei cocuzzoli di alti colli a scopo di diletto, in qualche caso era un lavoro professionale per cacciare uccellagione viva da portare al mercato o per rivenderla a scopo di richiamo.
Arte venatoria derivata dalle tecniche di caccia con le reti, praticata già dai romani e dalla diffusa arte medioevale della falconeria.
Giungeremo alla Baita della Croce dei Massignani, struttura anch'essa antica, con una storia avvincente, sempre aperta in autogestione per accogliere chi ne ha bisogno.
Un giro ad anello che ci farà ammirare panorami e ambienti unici nel loro genere.
Concluderemo l'esperienza, per chi vorrà, bevendo qualcosa insieme in un bar della zona.
Foto Copertina: @Simone Tiso
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.7
Recensioni