Prezzo a persona
20€
30€
Escursione lungo l'Adda di Leonardo: tra natura ed invenzioni
Prezzo a persona
20€
30€
Cosa faremo
Un'escursione seguendo uno splendido sentiero ricoperto di felci millenarie, immersi totalmente nella natura di questo itinerario costeggiato dal ceppo dell'Adda. La nostra passeggiata ci porterà a scorgere i primi cenni di civiltà: un canale che porta l'acqua a una delle centrali idroelettriche più vecchie d'Italia.
Arriveremo poi al Santuario della Madonna della Rocchetta, una chiesetta del 1386. Durante la visita, la guida ci narrerà interessanti storie su Leonardo da Vinci e le sue innumerevoli esperienze in questo posto magico. Questo tratto non navigabile dell'Adda ha infatti affascinato e ispirato Leonardo per i suoi studi di idraulica ed alcuni dipinti. Altrimenti, ci penserà Leonardo stesso - aiutato dalla nostra Guida Alice - a raccontarsi mentre osserveremo meravigliosi panorami su questo tratto tumultuoso dell'Adda.
Proseguiremo la nostra passeggiata e ci fermeremo allo Stallazzo per un caffè: questo locale un tempo era il posto dove i cavalli potevano riposare, ed ora è un bar gestito da una cooperativa sociale dove lavorano principalmente volontari.
Tornando percorreremo l'alzaia, dove costeggeremo il naviglio di Paderno e dove incontreremo lo sfondo presente nella “Vergine delle Rocce” di Leonardo.
Le cose da scoprire in questi pochi km sono davvero tantissime e i paesaggi e la natura ci sorprenderanno anche questa volta.
Foto Copertina: @Gabriela Dobre
Informazioni sulla guida
Alice Caciorgna
Ciao, mi chiamo Alice e sono una guida ambientale escursionistica. Ad un certo punto della mia vita ho fatto un cambiamento molto radicale, scegliendo di vivere a stretto contatto con la natura e le persone. Mi sono pertanto ritrovata a fare questo lavoro, una professione che amo e che riesce sempre a sorprendermi. Sono una grande appassionata di viaggi, di esplorazione e di…
La quota include
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
La quota non include
Eventuale pranzo al sacco
Eventuale pranzo al sacco
Da sapere
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
7 km
Dislivello
150 metri
Stato del fondo
Stretto sentiero nel bosco che a volte presenta un po' di fango o tratti scivolosi. Ritorno su sentiero più largo e asfalto. Ultimo pezzo in salita su fondo ciottolato.
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 09 luglio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
25-34 anni (1 su 12 iscritti)
45-54 anni (4 su 12 iscritti)
55-64 anni (7 su 12 iscritti)
Cani ammessi: Sì
Sì, muniti di guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Cosa portare
Abbigliamento da trekking, acqua, snack, mantellina impermeabile in caso di tempo incerto.
4.6 (36 recensioni)
Antonio A.
Dona P.
Graziano M.
Dove ci troveremo
Luogo e orario di ritrovo
Tempi di percorrenza
30 minuti da Lecco, 1 ora da Milano, Brescia o Como, 1 ora e 30 minuti da Cremona, 1 ora e 40 minuti da Verona
Parcheggio
Parcheggi gratuiti non custoditi. Pochi parcheggi disponibili in via Edison. In alternativa, si può parcheggiare in via Cantù o via Mazzini.
Informazioni aggiuntive
Hai bisogno di un passaggio? Vuoi condividere un posto in auto?
Date disponibili
1 data a disposizione
Domenica 21 agosto
10:00 - 15:15
Iscriviti alla lista d'attesa per sapere quando ci saranno nuovi posti disponibili per questa data.