Trekking sull’Altopiano della Rosetta: l'incantevole Oasi Dolomitica
Accompagnato da Jacopo Longo
Cosa faremo
Dopo una spettacolare tratta in funivia, partendo da San Martino di Castrozza, intraprenderemo un trekking fin sull'altopiano della Rosetta; qui verremo ammaliati da un ampio deserto di roccia, paesaggi lunari incorniciati da un incalzante susseguirsi di pendii che si stagliano nel cielo come denti affilati.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Scesi dalla funivia, cominceremo il nostro itinerario cullati da scenari unici; cammineremo su una lavagna dove sono incisi millenni di storia, dove gli agenti atmosferici, negli anni, hanno lasciato traccia del loro passaggio, modellando i costoni e i maestosi rilievi alpini. Ci muoveremo sempre in alta quota e attraverseremo cime, pianori, guglie e ghiaioni; il nostro passo sarà leggero, potremo assaporare il silenzio sprigionato da queste alture, oltre a godere di scorci panoramici fiabeschi sugli eleganti crinali dolomitici.
Prima di rientrare per un altro percorso fino al rifugio Rosetta, l’escursione ci condurrà al ghiacciaio del Fradusta, l’ennesima perla naturalistica che questa uscita sarà in grado di regalarci.
Dopo una spettacolare tratta in funivia, partendo da San Martino di Castrozza, intraprenderemo un trekking fin sull'altopiano della Rosetta; qui verremo ammaliati da un ampio deserto di roccia, paesaggi lunari incorniciati da un incalzante susseguirsi di pendii che si stagliano nel cielo come denti affilati.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Scesi dalla funivia, cominceremo il nostro itinerario cullati da scenari unici; cammineremo su una lavagna dove sono incisi millenni di storia, dove gli agenti atmosferici, negli anni, hanno lasciato traccia del loro passaggio, modellando i costoni e i maestosi rilievi alpini. Ci muoveremo sempre in alta quota e attraverseremo cime, pianori, guglie e ghiaioni; il nostro passo sarà leggero, potremo assaporare il silenzio sprigionato da queste alture, oltre a godere di scorci panoramici fiabeschi sugli eleganti crinali dolomitici.
Prima di rientrare per un altro percorso fino al rifugio Rosetta, l’escursione ci condurrà al ghiacciaio del Fradusta, l’ennesima perla naturalistica che questa uscita sarà in grado di regalarci.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Biglietto per la funivia Colverde Rosetta, per l'andata e il ritorno (29€ da pagare in loco)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 Km ca.
Stato del fondo
Sentiero roccioso, quota molto elevata (2600- 2700 mt), tratti potenzialmente scivolosi, tratti potenzialmente innevati, ghiaioni, tratti esposti, cenge, ghiacciaio
Dislivello
450 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 6 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 7R74+J3 Tonadico TN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.6
Recensioni