




L’antica Ferrovia Lucca-Pontedera, scrigno di interessanti testimonianze storiche
5 (1 recensione)
∙
Provincia di LuccaAccompagnato da FEDERICA PISANI
Cosa faremo
Siete pronti ad un autentico tuffo nel passato?
La prossima uscita cammineremo sull'antico tratto ferroviario che collegava Lucca a Pontedera, una linea interrotta a seguito di eventi bellici nel 1944. Oggi le peculiarità di questo percorso boschivo sono quasi interamente sparite. Rimangono alcuni resti delle opere maggiori, quali piloni di ponti o spalle di attraversamenti. Ovunque, invece, è riconoscibile il dismesso tracciato grazie alla presenza di un rilevato quasi interamente infestato da una vegetazione fitta e selvaggia.
Cominceremo l’escursione dalla chiesetta di San Martino in Palaiola e raggiungeremo il terrapieno su cui passavano i vecchi binari. Oggi questo tracciato è una sorta di via verde ininterrotta, che corre ai piedi del Monte Pisano. Ne percorreremo una parte e potremmo cogliere alcuni resti ancora ben visibili. Osserveremo queste testimonianze del passato e raggiungeremo il Lago della Gherardesca, area di rilevante interesse ambientale e luogo di rifugio di numerose specie di uccelli migratori.
Abbracciati da questa cornice paesaggistica e incantati da scorci suggestivi che spaziano fino alle Alpi Apuane, ci prenderemo dei momenti di silenzio per entrare completamente in simbiosi con la natura circostante. Dopodiché inizieremo il rientro, lungo vie sterrate della bonifica che ci riporteranno fino alla ferrovia.
La prossima uscita cammineremo sull'antico tratto ferroviario che collegava Lucca a Pontedera, una linea interrotta a seguito di eventi bellici nel 1944. Oggi le peculiarità di questo percorso boschivo sono quasi interamente sparite. Rimangono alcuni resti delle opere maggiori, quali piloni di ponti o spalle di attraversamenti. Ovunque, invece, è riconoscibile il dismesso tracciato grazie alla presenza di un rilevato quasi interamente infestato da una vegetazione fitta e selvaggia.
Cominceremo l’escursione dalla chiesetta di San Martino in Palaiola e raggiungeremo il terrapieno su cui passavano i vecchi binari. Oggi questo tracciato è una sorta di via verde ininterrotta, che corre ai piedi del Monte Pisano. Ne percorreremo una parte e potremmo cogliere alcuni resti ancora ben visibili. Osserveremo queste testimonianze del passato e raggiungeremo il Lago della Gherardesca, area di rilevante interesse ambientale e luogo di rifugio di numerose specie di uccelli migratori.
Abbracciati da questa cornice paesaggistica e incantati da scorci suggestivi che spaziano fino alle Alpi Apuane, ci prenderemo dei momenti di silenzio per entrare completamente in simbiosi con la natura circostante. Dopodiché inizieremo il rientro, lungo vie sterrate della bonifica che ci riporteranno fino alla ferrovia.
Siete pronti ad un autentico tuffo nel passato?
La prossima uscita cammineremo sull'antico tratto ferroviario che collegava Lucca a Pontedera, una linea interrotta a seguito di eventi bellici nel 1944. Oggi le peculiarità di questo percorso boschivo sono quasi interamente sparite. Rimangono alcuni resti delle opere maggiori, quali piloni di ponti o spalle di attraversamenti. Ovunque, invece, è riconoscibile il dismesso tracciato grazie alla presenza di un rilevato quasi interamente infestato da una vegetazione fitta e selvaggia.
Cominceremo l’escursione dalla chiesetta di San Martino in Palaiola e raggiungeremo il terrapieno su cui passavano i vecchi binari. Oggi questo tracciato è una sorta di via verde ininterrotta, che corre ai piedi del Monte Pisano. Ne percorreremo una parte e potremmo cogliere alcuni resti ancora ben visibili. Osserveremo queste testimonianze del passato e raggiungeremo il Lago della Gherardesca, area di rilevante interesse ambientale e luogo di rifugio di numerose specie di uccelli migratori.
Abbracciati da questa cornice paesaggistica e incantati da scorci suggestivi che spaziano fino alle Alpi Apuane, ci prenderemo dei momenti di silenzio per entrare completamente in simbiosi con la natura circostante. Dopodiché inizieremo il rientro, lungo vie sterrate della bonifica che ci riporteranno fino alla ferrovia.
La prossima uscita cammineremo sull'antico tratto ferroviario che collegava Lucca a Pontedera, una linea interrotta a seguito di eventi bellici nel 1944. Oggi le peculiarità di questo percorso boschivo sono quasi interamente sparite. Rimangono alcuni resti delle opere maggiori, quali piloni di ponti o spalle di attraversamenti. Ovunque, invece, è riconoscibile il dismesso tracciato grazie alla presenza di un rilevato quasi interamente infestato da una vegetazione fitta e selvaggia.
Cominceremo l’escursione dalla chiesetta di San Martino in Palaiola e raggiungeremo il terrapieno su cui passavano i vecchi binari. Oggi questo tracciato è una sorta di via verde ininterrotta, che corre ai piedi del Monte Pisano. Ne percorreremo una parte e potremmo cogliere alcuni resti ancora ben visibili. Osserveremo queste testimonianze del passato e raggiungeremo il Lago della Gherardesca, area di rilevante interesse ambientale e luogo di rifugio di numerose specie di uccelli migratori.
Abbracciati da questa cornice paesaggistica e incantati da scorci suggestivi che spaziano fino alle Alpi Apuane, ci prenderemo dei momenti di silenzio per entrare completamente in simbiosi con la natura circostante. Dopodiché inizieremo il rientro, lungo vie sterrate della bonifica che ci riporteranno fino alla ferrovia.
L'ambassador sarà
Massimiliano De Marinis
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8 Km ca.
Stato del fondo
Stradina (asfalto-sterrato), sentiero battuto
PREMIUM
Genere dei partecipanti
Genere: 75% donne
Su 12 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Oratorio Di S.Martino A Palaiola, 55062 Capannori, LU, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
5
Recensioni
5/5 (1 recensione)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Patrizia M.
5/5
È stata una bella passeggiata, consigliata!
È stata una bella passeggiata, consigliata!