




L’Antica Via del Sale: Trekking con Degustazione al Monte Bagnolo
Accompagnato da LUCA SCARAZZATI
Cosa faremo
Un trekking alla scoperta della Val Curone, una piccola e graziosa vallata appenninica che ospita un tratto dell’antica Via del Sale, il sentiero ancestrale che collegava il Mar Ligure all’entroterra. Il sale, infatti, utilizzato per la conservazione dei cibi, era tra le merci più preziose, commerciate in cambio di vino e altri prodotti dei versanti padani.
Dal paese di Bruggi, situato a 1000 metri di altitudine nell'alta Val Curone, saliremo lungo una strada sterrata immersa nei boschi, per giungere sul crinale appenninico solcato dalla Via del Sale.
Seguiremo per un breve tratto l'antica via, che ci condurrà alla cima del monte Bagnolo, da cui si gode di una stupenda vista a 360° sul paesaggio circostante.
Nel pomeriggio, la nostra fatica verrà ampiamente ripagata da una ricca degustazione con vino e prodotti tipici della Val Curone: un’occasione per conoscerci meglio e concludere in bellezza un’escursione tanto suggestiva.
Menù della degustazione (facoltativa):
Calice di Barbera o Cortesi dei Colli Tortonesi
Mix di affettati: Salame Nobile del Giarolo, Coppa Piacentina, Pancetta, Salame cotto
Assaggio di formaggio Montebore
Tortino salato fatto in casa
Crostata alla marmellata
Caffè
Foto Copertina: @___nic.m___
Un trekking alla scoperta della Val Curone, una piccola e graziosa vallata appenninica che ospita un tratto dell’antica Via del Sale, il sentiero ancestrale che collegava il Mar Ligure all’entroterra. Il sale, infatti, utilizzato per la conservazione dei cibi, era tra le merci più preziose, commerciate in cambio di vino e altri prodotti dei versanti padani.
Dal paese di Bruggi, situato a 1000 metri di altitudine nell'alta Val Curone, saliremo lungo una strada sterrata immersa nei boschi, per giungere sul crinale appenninico solcato dalla Via del Sale.
Seguiremo per un breve tratto l'antica via, che ci condurrà alla cima del monte Bagnolo, da cui si gode di una stupenda vista a 360° sul paesaggio circostante.
Nel pomeriggio, la nostra fatica verrà ampiamente ripagata da una ricca degustazione con vino e prodotti tipici della Val Curone: un’occasione per conoscerci meglio e concludere in bellezza un’escursione tanto suggestiva.
Menù della degustazione (facoltativa):
Calice di Barbera o Cortesi dei Colli Tortonesi
Mix di affettati: Salame Nobile del Giarolo, Coppa Piacentina, Pancetta, Salame cotto
Assaggio di formaggio Montebore
Tortino salato fatto in casa
Crostata alla marmellata
Caffè
Foto Copertina: @___nic.m___
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Degustazione a fine giornata presso il ristorante La Baita a Salogni: costo di 12,00€ a persona (menù in descrizione)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Mulattiera-sentiero
Dislivello
550 metri. Dislivello leggero ma costante
Genere dei partecipanti
Genere: 79% donne
Su 14 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso SP113, 15054 Bruggi AL, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
5
Recensioni