




Visita alla Basilica di San Clemente e sotterranei
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
A poca distanza dal Colosseo si trova il complesso archeologico sul quale sorge la basilica medievale di San Clemente, riportato in luce alla fine del 1800. Al di sotto della basilica medievale, datata al XII secolo, si scoprì quella paleocristiana, in uso dal IV-V secolo fino al XII, che si impiantò su edifici di età classica. Tra questi edifici degno di nota è il mitreo, luogo di culto dedicato a Mitra, divinità solare dove è ancora presente l’altare con il dio Mitra che uccide il toro sul lato principale e i dadofori Cautes e Cautopates sui lati.
Una volta effettuata la consegna delle radio entreremo per fare il biglietto di ingresso per l'area archeologica. Usciremo nel quadriportico e ci sarà l'introduzione e poi si entrerà a visitare gli scavi. In ultimo visiteremo la basilica superiore.
A poca distanza dal Colosseo si trova il complesso archeologico sul quale sorge la basilica medievale di San Clemente, riportato in luce alla fine del 1800. Al di sotto della basilica medievale, datata al XII secolo, si scoprì quella paleocristiana, in uso dal IV-V secolo fino al XII, che si impiantò su edifici di età classica. Tra questi edifici degno di nota è il mitreo, luogo di culto dedicato a Mitra, divinità solare dove è ancora presente l’altare con il dio Mitra che uccide il toro sul lato principale e i dadofori Cautes e Cautopates sui lati.
Una volta effettuata la consegna delle radio entreremo per fare il biglietto di ingresso per l'area archeologica. Usciremo nel quadriportico e ci sarà l'introduzione e poi si entrerà a visitare gli scavi. In ultimo visiteremo la basilica superiore.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive