




La Basilica di Sant'Eustorgio a Milano: Un Passo nella Tradizione
Novità
∙
Città Metropolitana di MilanoEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Il nostro itinerario ci permetterà di sondare i sotterranei di una cattedrale unica nel suo genere: la basilica di Sant’Eustorgio. È l’unico luogo di Milano in cui è possibile visitare una suggestiva necropoli, un passo dopo l’altro attraverso la storia che l’ha contraddistinta per secoli, è degna di nota per essere passata da pagana a cristiana.
Torneremo nel Rinascimento visitando la meravigliosa cappella Portinari, che all’epoca è stata capostipite di un nuovo stile innovativo e mai visto prima nel milanese.
Verremo ammaliati da quell’aspetto di tradizionale fascino, e avremo modo di conoscere aneddoti interessanti sulla cristianità e la fede che conserva le gloriose mura della basilica. Qui infatti si pensa siano sepolti addirittura i resti dei re Magi.
Torneremo nel Rinascimento visitando la meravigliosa cappella Portinari, che all’epoca è stata capostipite di un nuovo stile innovativo e mai visto prima nel milanese.
Verremo ammaliati da quell’aspetto di tradizionale fascino, e avremo modo di conoscere aneddoti interessanti sulla cristianità e la fede che conserva le gloriose mura della basilica. Qui infatti si pensa siano sepolti addirittura i resti dei re Magi.
Il nostro itinerario ci permetterà di sondare i sotterranei di una cattedrale unica nel suo genere: la basilica di Sant’Eustorgio. È l’unico luogo di Milano in cui è possibile visitare una suggestiva necropoli, un passo dopo l’altro attraverso la storia che l’ha contraddistinta per secoli, è degna di nota per essere passata da pagana a cristiana.
Torneremo nel Rinascimento visitando la meravigliosa cappella Portinari, che all’epoca è stata capostipite di un nuovo stile innovativo e mai visto prima nel milanese.
Verremo ammaliati da quell’aspetto di tradizionale fascino, e avremo modo di conoscere aneddoti interessanti sulla cristianità e la fede che conserva le gloriose mura della basilica. Qui infatti si pensa siano sepolti addirittura i resti dei re Magi.
Torneremo nel Rinascimento visitando la meravigliosa cappella Portinari, che all’epoca è stata capostipite di un nuovo stile innovativo e mai visto prima nel milanese.
Verremo ammaliati da quell’aspetto di tradizionale fascino, e avremo modo di conoscere aneddoti interessanti sulla cristianità e la fede che conserva le gloriose mura della basilica. Qui infatti si pensa siano sepolti addirittura i resti dei re Magi.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive