




Lungo i sentieri panoramici della Catena Porfirica del Lagorai
Accompagnato da Jacopo Longo
Cosa faremo
In questa escursione saremo conquistati dalle incantevoli vedute dell’Alpe Tognola, scorci che spaziano su tutta la catena del Lagorai, fino ad accarezzare le prestigiose Pale di San Martino.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il gruppo montuoso del Lagorai è situato a sud di Predazzo ed è composto prevalentemente da porfidi, rocce eruttive formate da quarzo e ortoclasio. Durante il nostro itinerario, cammineremo su una lavagna in cui sono incise preziose testimonianze naturalistiche e curiosi aneddoti storici.
Da San Martino saliremo con gli impianti all'Alpe Tognola e guadagneremo la cima Tognazza (2235), altura che ci regalerà prospettive oniriche sui pendii circostanti. Tutta l'area alpina del Lagorai, come vedremo, conserva ambienti inviolati e ancora poco sfruttati, scenari paesaggistici che ci emozioneranno ad ogni passo.
Prima di rientrare a piedi verso San Martino, indagheremo le tracce di antichi vulcani che, in un lontano passato, eruttarono materiale incandescente dando origine ad un complesso montuoso che oggi ci appaga con i suoi colori e le sue inimitabili forme.
In questa escursione saremo conquistati dalle incantevoli vedute dell’Alpe Tognola, scorci che spaziano su tutta la catena del Lagorai, fino ad accarezzare le prestigiose Pale di San Martino.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Il gruppo montuoso del Lagorai è situato a sud di Predazzo ed è composto prevalentemente da porfidi, rocce eruttive formate da quarzo e ortoclasio. Durante il nostro itinerario, cammineremo su una lavagna in cui sono incise preziose testimonianze naturalistiche e curiosi aneddoti storici.
Da San Martino saliremo con gli impianti all'Alpe Tognola e guadagneremo la cima Tognazza (2235), altura che ci regalerà prospettive oniriche sui pendii circostanti. Tutta l'area alpina del Lagorai, come vedremo, conserva ambienti inviolati e ancora poco sfruttati, scenari paesaggistici che ci emozioneranno ad ogni passo.
Prima di rientrare a piedi verso San Martino, indagheremo le tracce di antichi vulcani che, in un lontano passato, eruttarono materiale incandescente dando origine ad un complesso montuoso che oggi ci appaga con i suoi colori e le sue inimitabili forme.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Biglietto per la funivia di Tognola
Pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
14 Km.
Stato del fondo
Sentiero battuto. Tratti di sentiero in cresta, potenzialmente scivoloso. Presenza di pendenze e lunghe discese; fondo roccioso in alcune parti del percorso
Dislivello
300 metri in salita e 700 metri in discesa
Genere dei partecipanti
Genere: 75% donne
Su 8 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Passo Rolle, 21, 38054 San Martino di Castrozza TN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.6
Recensioni