Siete pronti a percorrere uno dei sentieri più suggestivi d’Europa?
In questa uscita attraverseremo la vecchia strada del Ponale, una mulattiera costruita per collegare Riva del Garda alla valle di Ledro e oggi trasformata in tratta ciclopedonale.
Abbracciati da scorci spettacolari a picco sul Lago di Garda, durante il cammino rievocheremo l’affascinante storia di questo itinerario, dagli aneddoti sulla sua costruzione alle vicende della Grande Guerra. Visiteremo, inoltre, alcuni siti e resti del passato che tuttora si possono ammirare in questi scenari fuori dal tempo.
Una volta raggiunto l'imbocco della Val di Ledro, all'altezza del torrente Ponale, rientreremo lungo lo stesso percorso verso il punto di ritrovo.
Vivremo una giornata indimenticabile, impreziosita dalla magica cornice paesaggistica che ci accompagnerà durante tutto il tragitto.
La guida
Dettagli
Livello di difficoltà (CAI)
T
Orario di ritrovo
09:00
Partenza escursione: 09:30
Orario di rientro
13:00 ca.
Cani ammessi
Si sono ammessi, con guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Lunghezza Percorso (km)
6 Km.
Stato del fondo
Stradina (asfalto-sterrato), sentiero battuto, mulattiera. L'unico punto critico è nella breve deviazione di visita ad alcune postazioni militari: brevissimo tratto di sentiero ripido e un po' esposto. La spiegazione verrà fatta a tutti vicino all'imbocco del sentiero e poi, essendo una deviazione davvero molto breve (di 10 minuti), chi non se la sentisse può eventualmente aspettarci vicino all'imbocco del sentiero stesso
Cosa portare
Scarpe da trekking (obbligatorie per la visita alle postazioni militari), bevande (almeno 1 litro), snack, bastoncini da trekking se usati solitamente, eventuale protezione da pioggia e vento. Abbigliamento adatto per la stagione estiva a bassa quota, cappellino, occhiali da sole, crema solare. Gel igienizzante e mascherina
Fai già parte di Meeters?
Accedi per visualizzare tutti dettagli
AccediPolitica di annullamento
L'evento potrebbe essere annullato o spostato nel caso in cui:
- non raggiungesse il numero minimo di partecipanti
- le condizioni meteo non possano permettere il regolare svolgimento in sicurezza
Per informazioni più dettagliate cliccate qui
Rispettiamo l’ambiente
- Non lasciare rifiuti dove non è permesso.
- Non gettare mozziconi o carte a terra.
- Rispetta flora e fauna del luogo.
- Cerca di tenere un comportamento corretto e rispettoso della natura/dell’infrastruttura che ci ospita.