




I Laghi del Sangiatto: Un Trekking dagli Scenari Pittoreschi
Novità
Accompagnato da Erica Segale
Cosa faremo
Raggiungeremo l’Alpe Devero, un gioiello di rara bellezza situato a 1650 metri s.l.m. incastonata fra le vette delle Alpi Lepontine.
Una sinuosa mulattiera ci condurrà lungo il ripido versante che separa l’altopiano dalla bassa valle, regalandoci degli inaspettati scorci.
Giunti nei pressi dell’alpe, seguiremo il sentiero che risale fino ai laghi del Sangiatto, allietati dal dolce suono del torrente e dal profumo dei larici.
Al culmine del nostro itinerario ci potremo specchiare nelle placide acque del laghetto superiore, insieme ad una vasta corona di montagne: dall’appuntita Rossa, al massiccio Cervandone, chiudendo a sud ovest con il Monte Cistella.
Queste cime custodiscono leggende, ma anche vicende vere, seppur incredibili.
Sfileremo lungo i pascoli dell’alpe Nava, in un tripudio di rododendri e mirtilli, salutati dai fischi delle marmotte e dal tintinnio delle mucche al pascolo.
Con una veloce discesa torneremo al punto di partenza, al cospetto dell’impetuosa Cascata dell’Inferno, che con il suo potente getto disegna mille arcobaleni.
Foto di Erica Segale
Raggiungeremo l’Alpe Devero, un gioiello di rara bellezza situato a 1650 metri s.l.m. incastonata fra le vette delle Alpi Lepontine.
Una sinuosa mulattiera ci condurrà lungo il ripido versante che separa l’altopiano dalla bassa valle, regalandoci degli inaspettati scorci.
Giunti nei pressi dell’alpe, seguiremo il sentiero che risale fino ai laghi del Sangiatto, allietati dal dolce suono del torrente e dal profumo dei larici.
Al culmine del nostro itinerario ci potremo specchiare nelle placide acque del laghetto superiore, insieme ad una vasta corona di montagne: dall’appuntita Rossa, al massiccio Cervandone, chiudendo a sud ovest con il Monte Cistella.
Queste cime custodiscono leggende, ma anche vicende vere, seppur incredibili.
Sfileremo lungo i pascoli dell’alpe Nava, in un tripudio di rododendri e mirtilli, salutati dai fischi delle marmotte e dal tintinnio delle mucche al pascolo.
Con una veloce discesa torneremo al punto di partenza, al cospetto dell’impetuosa Cascata dell’Inferno, che con il suo potente getto disegna mille arcobaleni.
Foto di Erica Segale
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera - sentiero
Dislivello
550 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 80% donne
Su 5 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 8747+CJ Baceno VB, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note